Gli studi della quotazione di Guala Closures

BonelliErede e Linklaters hanno assistito rispettivamente la spac Space4, attiva nella produzione di chiusure per superalcolici e vino, nell’ambito della fusione per incorporazione di Guala Closures in Space4 e della conseguente quotazione delle azioni e dei market warrant emessi di quest’ultima sul Mercato Telematico Azionario, Segmento STAR.

A seguito della fusione, Space4 ha assunto la denominazione “Guala Closures”.

Nell’ambito della business combination, Space4 e Guala Closures hanno inoltre rinegoziato gran parte dell’indebitamento finanziario di quest’ultima. In particolare, attraverso la sottoscrizione da parte di Space4 di un contratto di finanziamento bridge e di un nuovo revolving credit facility e due procedure di consent solicitation, il cui esito positivo ha permesso di rimborsare il bond high yield e il revolving credit facility di Guala Closures successivamente alla data dell’acquisizione. Sempre nel contesto della business combination, Peninsula ha acquisito una partecipazione nel capitale sociale di Guala Closures divenendone il maggior investitore istituzionale.

BonelliErede ha agito con un team corporate guidato dal partner Alessandra Piersimoni, e composto dal managing associate Augusto Praloran e dall’associate Maria Beatrice Carrara. Il partner Giuseppe Sacchi Lodispoto ha curato gli aspetti di banking dell’operazione; Francesco Anglani, partner, e Giulio Matarazzi, associate, hanno seguito i profili antitrust.

Per lo studio Giovannelli e Associati, che ha assistito Space4, hanno agito il socio Fabrizio Scaparro e gli associate Paola Pagani e Lilia Montella.

Linklaters, che ha assistito Guala Closures per gli aspetti societari e di capital market relativi alla consent solicitation e alla business combination, ha agito con un team coordinato dal counsel Ugo Orsini e composto dagli associate Francesco Eugenio Pasello e Matteo Pozzi e dal trainee Filippo Azzano. Lo studio ha seguito Space4 anche nell’ambito delle procedure di consent solicitation e nella negoziazione dei contratti bridge e revolving con il partner Andrea Arosio (nella foto), il managing associate Diego Esposito, l’associate Marco Carrieri e dal trainee Filippo Nola. Gli aspetti corporate dall’acquisizione per conto di Guala Closures sono stati seguiti dal team coordinato dal partner Giorgio Fantacchiotti e composto dagli associate Carolina Gattai e Giulio Politi.

Latham & Watkins ha assistito gli istituti finanziatori nell’ambito della negoziazione e sottoscrizione del contratto di finanziamento bridge e del nuovo revolving credit facility, delle procedure di consent solicitation e del rimborso dell’indebitamento esistente di Guala Closures, con un team cross border composto dal partner Jeff Lawlis e dagli associate Roberto Luis Reyes Gaskin e Camillo Di Donato per gli aspetti di diritto statunitense, dai partner Marcello Bragliani e Mohamed Nurmohamed e dagli associate Manoj Bhundia, Alessia De Coppi, Erika Brini Raimondi, Eleonora Baggiani, Siobhan Kennedy e Nicholas Fisher per gli aspetti banking di diritto italiano e inglese, e dal partner Antonio Coletti e dall’associate Guido Bartolomei per gli aspetti societari e di capital market italiano. Gli aspetti fiscali di diritto inglese sono stati curati dal partner Karl Mah con l’associate Edward Moberly. Gli aspetti fiscali di diritto italiano sono stati curati da Ludovici Piccone & Partners con il partner Stefano Tellarini e gli associate Sergio Merlino e Michele Tarantino.

GCL Holdings, venditore nell’ambito dell’acquisizione da parte di Space4 e principale azionisti di Guala Closures post-fusione è stata assistita da Stefano Picchiotti dello Studio Legale Ferrari.

I venditori sono stati assistiti da Freshfields con un team guidato dal partner Nicola Asti e dal senior associate Luca Sponziello, coadiuvati dall’associate Giulia Malusà; mentre gli aspetti finance sono stati curati dall’associate Davide Bonsi.

KPMG ha agito in qualità di società di revisione sia per Space4 che per Guala Closures.

Lombardi Segni e Associati ha agito in qualità di advisor legale di Peninsula con un team composto dai partner Antonio Segni e Federico Loizzo e dall’associate Vittoria Sciarroni.

Maisto e Associati ha assistito Space4 in relazione ai profili fiscali dell’operazione con un team composto dal socio Mauro Messi, dal senior associate Cesare Silvani e dall’associate Francesco Semonella.

rosailaria iaquinta

Scrivi un Commento

SHARE