Clifford Chance nomina cinque nuovi counsel

Clifford Chance ha annunciato la promozione a counsel di cinque senior associate. Si tratta di Francesca Casini, Riccardo Coassin, David Neu, Filippo Tassoni e Andrea Tuninetti Ferrari.

Sale così da 7 a 12 il numero di counsel di Clifford Chance in Italia, e si rafforzano aree strategiche quali Corporate/M&A e Banking&Finance.

Francesca Casini (nella foto in alto a sinistra) è entrata nel dipartimento di Corporate M&A di Clifford Chance nel 2008. È specializzata in diritto societario e corporate finance, con un focus specifico su operazioni di private e public M&A, nonché assistenza in materia di corporate governance alle società quotate. Supporta inoltre le iniziative dello studio per lo sviluppo professionale delle risorse, coordinando le attività in ambito Knowledge, Expertise and Thought Leadership (KETL). Tra le più recenti operazioni, Casini ha assistito il gestore globale di private equity Partners Group nell’acquisizione del 49% del capitale di Telepass; il gruppo elvetico Syngenta nell’acquisizione dell’intero capitale sociale di Valagro; e Trinseo nell’acquisizione cross-border delle attività del gruppo francese Arkema a marchio Altuglas-Plexiglas, Solarkote e Oroglas presenti in Italia, USA, Francia, Danimarca e Messico.

Riccardo Coassin (nella foto in alto a destra) è in Clifford Chance dal 2006. È cresciuto nell’area Finance & Capital Markets di Milano, occupandosi di regolamentazione finanziaria e operazioni in strumenti finanziari derivati. Più recentemente ha allargato il suo focus al fintech, all’interno della strategia tech di studio. Tra le varie operazioni, ha prestato la propria assistenza a favore di JP Morgan in relazione ai piani di Incentivazione a lungo termine POP (Performance-based Option Plan) e LECOIP (Leveraged Employee Co-Investment Plan) di Intesa Sanpaolo, nonché a favore di primari istituti di credito nazionali e internazionali in relazione all’operatività in derivati, repo e prestito titoli (ISDA, GMRA e GMSLA).

David Neu (nella foto in basso a sinistra) è in Clifford Chance dal 2004. Oltre ad essere abilitato come avvocato, dal 2011 è anche solicitor. Il suo percorso professionale si è diviso tra Londra e Milano, permettendogli di sviluppare competenze ad ampio spettro in ambito Banking & Finance, spaziando da operazioni di leverage finance, corporate lending, real estate finance e trade finance fino alla finanza strutturata e derivati OTC. A seguito della sua promozione a counsel, si sposterà nell’ufficio di Monaco di Baviera, continuando a collaborare nel contempo con il team italiano. Tra le operazioni di rilievo a cui Neu ha lavorato in Italia negli ultimi anni ci sono i finanziamenti per il buy-out degli azionisti di minoranza di Esselunga, la riorganizzazione finanziaria di Ansaldo Energia e il finanziamento per l’acquisizione del gruppo GAES da parte di Amplifon.   

Filippo Tassoni (nella foto in basso al centro) è entrato in Clifford Chance dal 2005 ed è cresciuto nel gruppo Banking & Finance, specializzandosi su operazioni di credito all’esportazione, finanza per le acquisizioni e prestiti sindacati. Tra i mandati più significativi in cui è stato coinvolto, si segnalano il finanziamento al gruppo National Grid per la realizzazione del Viking Link Electricity Interconnector, il finanziamento a Trans Adriatic Pipeline AG per la realizzazione del gasdotto TAP e il finanziamento al consorzio GUPC per la realizzazione dei lavori di allargamento del Canale di Panama.

Andrea Tuninetti Ferrari (nella foto in basso a destra)è entrato in Clifford Chance nel 2007. Dopo una breve esperienza nel Corporate, ha sviluppato il suo percorso professionale nella practice Litigation & Dispute Resolution, occupandosi di contenzioso commerciale, IP e data law. Negli ultimi anni ha contribuito al lancio e allo sviluppo del Tech Group a livello europeo, occupandosi di contenziosi, operazioni e consulenze focalizzate sulla digitalizzazione e sullo sfruttamento dei dati. Di recente ha prestato assistenza al gestore globale di private equity Partners Group nell’acquisizione del 49% del capitale di Telepass, nell’acquisizione del business Healthcare Software Solutions di DXC Technology da parte di Dedalus Holding, e a Santander Consumer Bank nella joint venture con Tim per l’avvio di una partnership finalizzata a offrire una piattaforma di erogazione del credito al consumo dedicata ai clienti di TIM.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE