Tutti gli studi legali nella ristrutturazione di Lecta
Il gruppo Lecta, fornitore globale di soluzioni su carta, ha comunicato la conclusione del piano di ristrutturazione precedentemente annunciato il 24 settembre 2019. L’operazione consentirà un rafforzamento della struttura finanziaria del gruppo Lecta, fornendo alle varie società le risorse necessarie per la fase di crescita dei prossimi anni.
La ristrutturazione prevede, tra l’altro, la sottoscrizione di un nuovo finanziamento con NatWest Markets da 115 milioni di euro, che comprende un prestito da 60 milioni e una linea di credito revolving da 55 milioni, nonché la conversione di circa 600 milioni di notes esistenti in nuovi strumenti di debito ed equity, tra i quali l’emissione di 200 milioni di senior notes e di 100 milioni di junior notes.
I noteholders sono stati assistiti da un team multidisciplinare e transnazionale di Willkie Farr & Gallagher, che si è avvalso del supporto, per gli aspetti di diritto spagnolo, di Cuatrecasas e, per gli aspetti di diritto lussemburghese, di Loyens & Loeff.
In Italia, lo studio legale Delfino e associati Willkie Farr & Gallagher ha assistito i noteholders con gli avvocati Luca Leonardi (nella foto a sinistra) e Massimo Palombi.
Il gruppo Lecta, per gli aspetti di diritto Italiano, è stato assistito da Linklaters con un team composto dal partner Ettore Consalvi (nella foto al centro) e dal junior associate Filippo Azzano, unitamente a Kpmg studio associato con un team composto dal partner Alberto Cirillo e dalla senior associate Xiao Fen Laura Hu.
Freshfields ha assistito NatWest Markets: il team italiano era coordinato da Francesco Lombardo (nella foto a destra), partner responsabile del team Gt – Financing and Capital Markets e composto da Giuliano Marzi, senior associate e Beatrice Melito, che hanno seguito gli aspetti finance, mentre gli aspetti fiscali del finanziamento sono stati curati da Eugenia Severino, senior associate del gruppo tax.