Tutti gli studi in Project Resi, la cartolarizzazione Unicredit da 6,1 mld

Sono stati sottoscritti i contratti relativi alla prima fase della cartolarizzazione Project Resi, avente ad oggetto un portafoglio di crediti derivanti da mutui residenziali classificati come sofferenze di titolarità di Unicredit, aventi un gbv di 4,1 miliardi di euro (circa 6,1 miliardi di euro di creditoria complessiva).

In particolare, l’operazione ha previsto la cessione del suddetto portafoglio ad una società veicolo di cartolarizzazione. L’acquisizione è stata finanziata mediante l’emissione da parte del veicolo di cartolarizzazione di tre classi di titoli abs, sottoscritti integralmente da Unicredit. La documentazione contrattuale prevede che venga presentata da parte di Unicredit istanza per l’ottenimento della Gacs. Nel corso della seconda fase dell’operazione, è previsto che le classi mezzanine e junior dei titoli abs siano ceduti sul mercato a investitori terzi.

Rccd studio legale, con un team guidato dal partner Paolo Calderaro (nella foto) e composto dai partners Camilla Giovannini, Tommaso Canepa, Marcello Maienza e dai collaboratori Federico Di Lorenzo e Francesco Tarì, ha agito quale drafting counsel, prestando assistenza ad Unicredit in qualità di originator dell’operazione nella strutturazione e documentazione dell’operazione di dismissione del portafoglio. Gli aspetti fiscali dell’operazione sono stati curati da Ludovici Piccone & Partners, con un team composto dai partners Paolo Ludovici e Michele Aprile e dagli associates Roger Demoro e Andrea Petrelli. Gli aspetti di diritto inglese, infine, sono stati curati dallo studio Clifford Chance, con un team guidato dai partner Tanja Svetina e Lucio Bonavitacola insieme ai senior associate Riccardo Coassin, David Neu e Alice Reali.

Chiomenti, con un team guidato dal partner Gregorio Consoli e composto dal managing counsel Benedetto La Russa e dagli associates Salvatore Sardo e Lorenzo Simonte, ha assistito Unicredit Bank Ag quale arranger dell’operazione. Il team è stato assistito, per gli aspetti fiscali, dal partner Raul-Angelo Papotti e dal senior associate Maurizio Fresca.

Linklaters ha assistito doValue e Italfondiario, in qualità di, rispettivamente, special servicer e master servicer, per la negoziazione dei contratti di servicing e della rimanente documentazione dell’operazione. Il team di Linklaters è stato guidato dal partner Dario Longo, coadiuvato dall’associate Federico Fanelli Pratali e dal trainee Guido Pisaneschi. Il team è stato assistito, per gli aspetti fiscali, dal partner Roberto Egori e dall’associate Sergio Merlino.

redazione@lcpublishinggroup.it

Scrivi un Commento

SHARE