Pedersoli, Slaughter and May e Clifford nel bond Diasorin da 500 milioni

Diasorin ha concluso il collocamento di 500 milioni di euro di obbligazioni senior unsecured equity-linked con scadenza al 2028.

Il prezzo di conversione iniziale è pari a 210,9339 euro e incorpora un premio di conversione del 47,5% rispetto al prezzo medio ponderato delle azioni ordinarie dell’emittente quotate sul Mercato Telematico Azionario tra l’avvio del collocamento e la determinazione del prezzo del collocamento. Il prezzo di conversione sarà soggetto ad aggiustamento in determinate circostanze, in linea con la prassi di mercato.

Consulenti legali dell’operazione sono stati gli studi legali Pedersoli e Slaughter and May.

Pedersoli ha agito con un team guidato dagli equity partner Carlo Re (nella foto) e Marcello Magro con la counsel Giulia Etzi Alcayde, il senior associate Federico Tallia, l’associate Marco Sala e il trainee Riccardo Di Laura. Gli aspetti fiscali sono stati seguiti dalla partner Daniela Caporicci.

Diasorin è stata assistita inoltre dal team legale interno guidato dal general counsel Ulisse Spada in tutti gli aspetti dell’emissione.

Citigroup ha agito in qualità di sole global coordinator nel contesto del collocamento. Citigroup, Bnp Paribas, Mediobanca and Unicredit Cib hanno agito in qualità di joint bookrunners nell’ambito dell’offerta.

Clifford Chance ha assistito le banche con un team cross-border che ha coinvolto i professionisti delle sedi di Milano e Londra, guidato dai partner Filippo Emanuele e Gioacchino Foti e composto dal senior associate Jonathan Astbury, dall’associate Francesco Napoli e da George Hunt.

Le obbligazioni saranno convertibili in azioni ordinarie dell’emittente subordinatamente all’approvazione di una delibera di aumento di capitale con esclusione del diritto di opzione, ai sensi dell’art. 2441, comma 5, del Codice Civile, riservato esclusivamente al servizio della conversione delle obbligazioni. Successivamente a tale approvazione, l’emittente emetterà un’apposita nota per gli obbligazionisti e regolerà l’esercizio del diritto di conversione tramite l’assegnazione di azioni ordinarie di nuova emissione oppure, a propria discrezione, tramite azioni ordinarie esistenti detenute dall’Emittente come azioni proprie.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE