Orrick e Linklaters per la tender offer e il sustainability-linked bond di Snam
Orrick ha assistito Snam nell’offerta di acquisto (tender offer) rivolta ai portatori di titoli obbligazionari precedentemente emessi da Snam a valere sul programma EMTN da 12 miliardi di euro e nella successiva emissione di un sustainability-linked bond da 1,5 miliardi di euro, sempre nell’ambito del citato programma EMTN.
L’emissione
Il bond, dual tranche con scadenza rispettivamente giugno 2029 e giugno 2034, è legato al raggiungimento di target di sostenibilità delineati nel Sustainable Finance Framework della società. Attraverso queste due transazioni, Snam prosegue il percorso di ottimizzazione della struttura del debito e di continuo miglioramento del costo del capitale. In particolare, con la recente emissione del primo sustainability-linked bond per complessivi 1,5 miliardi di euro, la percentuale di finanza sostenibile è cresciuta al 64% rispetto al 60% di fine 2021, in linea con l’obiettivo di superare l’80% al 2025, previsto nel piano strategico di Snam.
Le banche
Nell’ambito della tender offer, gli istituti finanziari che hanno agito in qualità di dealer managers sono Barclays, BNP Paribas, Citigroup, Goldman Sachs e JP Morgan. Per quanto riguarda l’emissione obbligazionaria, le banche che hanno organizzato e diretto il collocamento in qualità di joint bookrunners sono, con riferimento alla tranche avente scadenza giugno 2029, Barclays, BNP Paribas, Goldman Sachs, IMI-Intesa Sanpaolo, Morgan Stanley, Mediobanca, Société Générale e Unicredit, mentre, con riferimento alla tranche avente scadenza giugno 2034, sono Barclays, BNP Paribas, BofA Merrill Lynch, Goldman Sachs, Mizuho, Morgan Stanley, Société Générale e Unicredit. Gli istituti finanziari sono stati assistiti da Linklaters.
I legali
Il team Orrick che ha assistito Snam era guidato dal partner Alessandro Accrocca (nella foto a sinistra), supportato dagli avvocati Cosimo Spagnolo e Edoardo Minnetti.
Linklaters ha assistito le banche con un team composto dalla counsel Linda Taylor (nella foto a destra), dalla managing associate Laura Le Masurier e dalla associate Laura Tarenzi per gli aspetti di capital markets. Il team è stato coadiuvato dal partner Roberto Egori, dalla managing associate Eugenia Severino e dall’associate Luigi Spinello, che hanno seguito gli aspetti fiscali.