Secondo quanto è possibile leggere sul suo profilo LinkedIn Carlo Lillo (nella foto) è passato da luglio dallo studio all’azienda. In particolare, il professionista è diventato deputy general counsel di Trevi Group. Lillo proviene da Gianni Origoni
Bugnion Legal, con gli avvocati Paolo Creta, Annalisa Lanzarini, Adriano Sponzilli ed Elisa Viotto e Bugnion, con la dott.ssa Federica Piccininno, hanno assistito con successo Betty Blue s.p.a. (società cui fa capo
Tim, attraverso la propria società dedicata al Corporate Venture Capital TIM Ventures, ha sottoscritto un accordo con United Ventures, per lanciare un nuovo fondo denominato UV T-Growth che sosterrà investimenti in imprese innovative mature e
Dla Piper ha assistito Namira SGR nell’acquisizione di un immobile logistico, destinato all’attività di document management, in Caorso (PC) interamente locato a BCube. L’operazione è stata perfezionata per conto del Fondo di Investimento
Dla Piper coadiuvato per gli aspetti di diritto locale dallo studio bulgaro Sabev and Partners ha assistito, nell’ambito del team di consulenza della International Finance Corporation (IFC, società di advisory finanziaria in materia di
Per Rimorchiatori Mediterranei, Fratelli Neri e Rimorchiatori Laziali, l’operazione costituisce un investimento strategico che consentirà di consolidare ulteriormente la presenza nel Mediterraneo e di occupare una solida posizione in un mercato dalle grandi prospettive
Gli avvocati Antonio Campagnoli e Giovanni Calvi dello studio legale Lexcc hanno assistito l’autorizzazione da parte di Consob di RE-Anima.com, la prima piattaforma di equity crowdfunding dedicata alle imprese sociali e, in particolare,
Bird & Bird ha fornito assistenza ai soci fondatori di Retail Hub, il business accelerator che offre l’opportunità ai retailerdi entrare in contatto con le Start/Scale Up del mondo Tech & Digitalcon l’
Salvatore Ferragamo ha sottoscritto con Intesa Sanpaolo un finanziamento esg da 250 milioni complessivi legato a criteri di sostenibilità. Il finanziamento prevede, tra le altre cose, che il tasso di interesse sia ridotto in funzione del
Versalis, società del gruppo Eni che opera nei settori della chimica, petrolchimica e della plastica, ha completato l’acquisizione del 40% del capitale di Finproject, società marchigiana alla guida di un gruppo multinazionale attivo nella produzione