La tedesca Hhla entra nel capitale di Piattaforma Logistica Trieste: gli studi

Hamburger Hafen und Logistik – Hhla ha concluso un accordo con i soci Icop e Parisi per entrare nel capitale di Piattaforma Logistica Trieste – Plt e diventarne il primo azionista.

Munari Giudici Maniglio Panfili & associati e Pedersoli studio legale hanno assistito Francesco Parisi e Icop, azionisti di controllo di Piattaforma Logistica Trieste, rispettivamente con un team guidato da Francesco Munari con gli associate Alessandro Dona e Andrea Bergamino e dal counsel Luca Rossi Provesi con la supervisione dell’equity partner Alessandro Marena e che ha incluso gli associate Giacomo Massironi e Giorgio Sorci.

Icop è stata assistita inoltre da Enrico Castaldi, founder partner di CastaldiPartners.

Hhla è stata assistita da Rödl&Partner. Il team è stato guidato dal managing partner Stefan Brandes, che si è occupato degli aspetti di diritto societario, coadiuvato dal senior associate Sebastiano Iacono. Gli aspetti di diritto amministrativo sono stati seguiti dall’associate partner Tiziana Fiorella, coadiuvata dalla senior associate Chiara Miccolis.

Come financial advisor di Parisi e Icop è intervenuto il dottor Niccolò Leboffe, co-fondatore di LMStudio.

L’accordo sottoscritto con Hhla garantisce alla nuova area logistica la presenza di un investitore capace d’apportare la nuova finanza necessaria allo sviluppo dell’infrastruttura ed in grado di convogliare a Trieste le grandi opportunità di scambio esistenti tra i Paesi asiatici e le aree del Centro ed Est Europa. L’obiettivo strategico è quello dell’integrazione delle reti logistiche e portuali del nord e sud Europa con la creazione di un gruppo europeo in grado di sviluppare a Trieste un terminal a servizio del sistema sea-rail dei paesi dell’Europa centro orientale.

Hhla ha sede ad Amburgo. Quotata in Borsa, i suoi azionisti sono: 68,4% Città di Amburgo, 31,6% flottante. Ha 6.300 dipendenti, movimenta 7,5 milioni TEU di container ed esprime un fatturato di 1,350 €/mil. Attualmente ha in corso investimenti e operazioni in 6 terminal in 3 Paesi europei: 4 terminal del porto di Amburgo, il terminal di Odessa in Ucraina e il terminal di Tallinn in Estonia.

Icop è tra le principali società europee di microtunnel ed il secondo gruppo italiano nel settore delle fondazioni con attività anche nel settore delle infrastrutture portuarie. E’ controllata dalla famiglia Petrucco, imprenditori della Regione Friuli Venezia Giulia. La finanziaria pubblica Friulia partecipa al capitale sociale di Icop, che è diretta da Vittorio Petrucco (presidente) e Piero Petrucco (amministratore delegato, ed anche vicepresidente di Ance).

Parisi è uno dei principali spedizionieri di Trieste. Controllata dalla famiglia Parisi, imprenditori della Regione Friuli Venezia Giulia è diretta dal suo presidente Francesco Parisi.

 

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE