Gop, Cleary, PwC Tls, BonelliErede, Clifford e Freshfields nell’acquisizione di Borsa Italiana
Si chiude la partita per Borsa Italiana. London Stock Exchange (Lse) ed Euronext hanno raggiungono un accordo. Piazza Affari passa al consorzio paneuropeo di cui fanno parte anche Cdp Equity e Intesa Sanpaolo. Lse, in una nota, fa sapere di aver accettato di vendere l’intera partecipazione in Borsa Italiana per un valore patrimoniale di 4,325 miliardi di euro, più un importo aggiuntivo che riflette la generazione di cassa fino al perfezionamento del deal.
Come anticipato dall’ultimo numero di MAG, Gianni Origoni Grippo (Gop), Cleary Gottlieb, PwC Tls hanno assistito Euronext. Mentre BonelliErede ha lavorato al fianco di Cdp e Clifford Chance per Intesa Sanpaolo. I venditori sono stati assistiti da un team di Freshfields.
Il team multidisciplinare di Gop guidato dal senior partner Francesco Gianni e dal partner Emanuele Grippo, comprendeva per gli aspetti M&A, i partner Andrea Aiello e Gerardo Carbonelli e gli associate Dario Rovelli e Alessandra Maria Frassanito, per gli aspetti Regulatory, gli associate Edoardo Brillante e Giacomo Bizzozero, per gli aspetti IP/IT, gli associate Carmine Di Benedetto ed Eleonora Bonino, per gli aspetti di diritto amministrativo, il senior associate Carmine Pepe e per gli aspetti di diritto di lavoro, il counsel Stefano Biagioli e l’associate Andrea Pozzi.
Più nello specifico, Cleay Gottlieb ha messo in campo un team multi-giurisdizionale dai suoi uffici di Londra, Roma, Milano, Parigi, Parigi, Bruxelles, New York e Washington per fornire consulenza a Euronext in materia di M&A, antitrust, regolamentazione finanziaria, investimenti diretti esteri, IP, tecnologia, aspetti fiscali e di diritto del lavoro di questa complessa operazione. Il team M&A di Cleary è guidato dai partner Tihir Sarkar e Gabriele Antonazzo a Londra, coadiuvati dagli associate Dan Tierney, Luca Bernini, Pamela Holmes e Hannah Whitney e dall’avvocato internazionale Courtenay Stock a Londra. Il team antitrust è guidato dai partner Nick Levy a Londra, e Matteo Berretta a Milano, assistiti dagli associate Lanto Sheridan e Chloe Hassard a Londra e Riccardo Molé a Milano. Il team regolamentare è guidato dal partner Amélie Champsaur a Parigi e comprende i senior attorney Laura Prosperetti a Roma e Christophe Wauters a Bruxelles, il counsel Carl F. Emigholz a Washington e gli associate Ferdisha Snagg a Londra, Giulia Rimoldi a Milano, Clara Cibrario Assereto a Roma, Elodie Gianferrara a Parigi, Alexia Duquesne a Bruxelles e John Lightbourne a Washington. La consulenza in materia di investimenti diretti esteri italiani è stata fornita dal partner Giuseppe Scassellati e dall’ associate Francesco Iodice a Roma. Il team IP, tecnologia e separazione è guidato dall’associate Gareth Kristensen a Londra con la collaborazione di Tom Wales a Londra e Edouard Burlet a Parigi. Il team Tax è guidato dai partner Richard Sultman a Londra, Vania Petrella a Roma e dal counsel Jennifer Maskell a Londra. Sono affiancati dal senior attorney Gianluca Russo a Milano e dall’associate Beth Leggate a Londra. La consulenza di diritto del lavoro è fornita dal counsel Melissa Reid a Londra con il supporto del counsel Kathleen M. Emberger a New York e del senior attorney Jerome Hartemann a Parigi. Jan-Frederik Keustermans e Dorian Feron a Bruxelles, Richard Sims a New York e Léa Delanys a Parigi hanno fornito supporto nella due diligence.
PwC Tls ha assistito Euronext, svolgendo l’attività di due diligence fiscale e assistenza nelle negoziazioni delle clausole fiscali dello spa, con un team guidato dal partner Francesco Nuzzolo e composto dai director Caterina Innamorato e Giovanni Falsitta, dal senior manager Massimo Bellasio e dalla manager Anna Pirtskhalava. Il salaried partner Lina Jukneviciute e la manger Federica Crestani hanno esaminato i profili connessi alla disciplina sul transfer pricing.
BonelliErede ha assistito Cdp Equity per i profili corporate e regolamentari dell’operazione con un team composto dai partner Gianpiero Succi e Federico Vezzani, dal senior associate Luigi Chiarella, dall’associate Cristiana Ferrari e da Valeriana Forlenza.
Clifford Chance ha assistito Intesa Sanpaolo per tutti gli aspetti dell’operazione con un team multidisciplinare e internazionale guidato dal partner Alberta Figari, coadiuvato dal senior associate Jacopo Garonna, con l’assistenza di Lorena Sarah Loos. Gli aspetti di diritto olandese sono stati curati dal partner Hans Beerlage con il counsel Han Teerink.
I team di Milano e Londra di Herbert Smith Freehills hanno assistito Bank of America Merrill Lynch, Crédit Agricole Cib, Hsbc France e JP Morgan nel bridge financing per l’acquisizione. Il team coinvolto nella negoziazione del finanziamento è stato guidato dal partner Will Nevin, con l’assistenza degli associates Ahu Yalgin e Benjamin Robinson, mentre l’ufficio di Milano con un team composto dal partner Lorenzo Parola e dall’of counsel Simone Egidi che si sono occupati degli aspetti di diritto italiano.
Euronext è stata assistita nell’acquisition financing da un team dell’ufficio di Parigi di Allen & Overy guidato dal partner Adrian Mellor, con gli associate Géraldine Lezmi e Yasmin Zeinab e la praticante Sykes Mitchell.
Euronext è la società mercato che raggruppa i listini di 7 Paesi europei, tra cui Parigi, Amsterdam e Bruxelles, e, da oggi, anche Milano.
Il perfezionamento dell’operazione è legato al completamento dell’acquisizione di Refinitiv da parte di Lse che aspetta l’autorizzazione della Commissione Europea.