Fatturati: cresce la quota di mercato delle Big 4. L’avvocatura d’affari muove 3,2 miliardi
di nicola di molfetta
Il mercato dei servizi legali d’affari ha chiuso il 2022 registrando un’ulteriore crescita. Le prime 50 insegne per fatturato (in base alle stime elaborate da Legalcommunity.it in occasione dello speciale Best 50 di MAG) hanno mosso in totale un giro d’affari di circa 3,255 miliardi di euro. L’incremento rispetto alla performance del 2021 è stato del 12%.
Cresce la quota di mercato degli studi legali dei grandi network della consulenza, le cosiddette Big 4. Fatto cento il giro d’affari delle 50 insegne in classifica, queste realtà arrivano a detenere una market share del 24,4% contro il 20% fatto registrare in precedenza. Mentre i grandi italiani, pur conservando la quota maggiore, cedono qualche punto e passano dal 34% al 29,3%.
A tale proposito, il podio dell’edizione 2022 della analisi di Legalcommunity registra una importante novità: sul gradino più alto sale lo studio legale e tributario di Ey. L’organizzazione guidata dall’avvocata Stefania Radoccia risulta l’associazione professionale con il giro d’affari più elevato, stimato in circa 235 milioni di euro (+25%). Ey Slt è ormai un’organizzazione che conta su 844 professionisti (51,4% sono donne) e ha un parterre di soci che conta 82 persone (31,7% donne) con un valore del fatturato per collaboratore pari a 278mila euro e un livello di ricavi per socio di oltre 2,8 milioni. Nell’ultimo anno, il numero di professionisti dello studio legato al colosso della consulenza è cresciuto di ben 88 unità, così come quello dei partner è passato da 77 a 82 (+6,5%).
Si stringono sul secondo gradino del podio BonelliErede e Deloitte (il risultato di quest’ultimo aggrega quelli delle società Sts e Legal) che hanno realizzato un giro d’affari stimabile attorno a 228 milioni di euro.
Terza insegna, per dimensione del giro d’affari, è risultata Pwc Tls: 222 milioni. Lo studio retto dal duo di co-managing partner Giovanni Stefanin e Marco Meulepas, che ad oggi conta 994 professionisti (inclusi specialist e paralegal) ha visto crescere di tredici unità il numero dei suoi partner con sei promozioni a equity, sei a salary e un lateral hire.
Nel complesso, come evidenziato all’inizio, prosegue il trend di crescita di questa categoria dell’avvocatura nazionale che negli ultimi cinque anni ha visto aumentare l’entità del proprio giro d’affari del 37%.
Contando professionisti (in molti studi lavorano anche commercialisti e consulenti del lavoro) e praticanti, sono più di 11mila le persone “impiegate” nelle 50 strutture sotto la lente di Legalcommunity.
Il fatturato medio per persona è di 332mila euro. Le insegne con il dato più alto, in questo caso, sono Latham & Watkins, con quasi 860mila euro per lawyer, seguita da Cleary Gottlieb con 640mila euro, e Grande Stevens con 520mila euro.
Mentre il fatturato medio per socio (s’è tenuto conto dei partner equity e non) è risultato pari a circa 1,8 milioni. Qui, anche quest’anno, sopra quota 5 milioni, troviamo solo due insegne americane: Latham & Watkins con 6milioni seguito da Cleary Gottlieb con 5,2 milioni. Secondo i dati di Legalcommunity solo l’8% dei Best 50 del 2022 ha chiuso in calo. Pur trattandosi di una quota minima, va osservato che…
PER PROSEGUIRE LA LETTURA E ANALIZZARE DATI E TABELLE CLICCA QUI E SCARICA MAG