Chiomenti e Clifford Chance nel nuovo sustainability-linked bond da 750 milioni di sterline di Enel

Gli studi Chiomenti e Clifford Chance hanno assistito rispettivamente Enel ed Enel Finance International, in qualità di emittente, e gli istituti bancari che hanno agito in qualità di joint bookrunners, nell’emissione di un nuovo sustainability-linked bond da 750 milioni di sterline con scadenza a 7 anni.

Il bond

L’emissione è strutturata in una singola tranche, ha un rendimento annuo del 2,875%, e sarà negoziabile sul mercato regolamentato Euronext di Dublino.

La nuova emissione è legata al raggiungimento dell’obiettivo di sostenibilità di Enel relativo alla riduzione di emissioni dirette di gas serra (Scope 1), contribuendo all’obiettivo di sviluppo sostenibile 13 (Lotta contro il cambiamento climatico) delle Nazioni Unite e in conformità con il Sustainability-Linked Financing Framework del gruppo.

I professionisti

Chiomenti ha affiancato i legali inhouse di Enel – Francesca Romana Napolitano, Simona Florio, Marica Minnucci e Andrea Santalco – con un team guidato dal partner Benedetto La Russa (nella foto a destra) coadiuvato dalla senior associate Maria Carmela Falcone e dagli associate Pietro Tirantello e Mirko Camagna. Gli aspetti fiscali sono stati seguiti dal partner Marco di Siena, dal senior associate Maurizio Fresca e dall’associate Giovanni Massagli.

Clifford Chance ha assistito gli istituti bancari – BNP Paribas, Credit Agricole CIB, Goldman Sachs, HSBC, JP Morgan, Santander, Société Générale, SMBC Nikko e Unicredit – con un team cross-border composto dai partner Filippo Emanuele (nella foto a sinistra e Gioacchino Foti, con il senior associate Jonathan Astbury e con Benedetta Graziani. I profili di diritto olandese sono stati curati da un team composto dal partner Jurgen van der Meer, con l’associate Marina Sarkisjan e con Thomas Jonkers. Gli aspetti tax sono stati seguiti dal counsel Nolan Groenland e dall’associate Robin Houtveen.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE