Tutti gli studi legali nella vendita del secondo lotto del progetto SeiMilano
Proiezioni Future, la joint venture tra Borio Mangiarotti, società di sviluppo immobiliare con sede a Milano, e Värde Partners, società di investimento alternativo globale con $14 miliardi di asset in gestione, ha finalizzato un accordo di vendita con Invesco Real Estate, gestore globale di investimenti immobiliari. L’accordo prevede la cessione e lo sviluppo del secondo lotto residenziale di SeiMilano, progetto di rigenerazione urbana situato nelle immediate vicinanze della fermata della metropolitana “Bisceglie”, a Milano, il cui appalto è stato affidato a Borio Mangiarotti.
SeiMilano, che si sviluppa su una superficie di oltre 300mila mq, è uno dei più grandi e importanti progetti di riqualificazione della città: ne avevamo parlato sul MAG 133 (clicca qui per scaricarlo gratuitamente). Nel suo complesso l’intervento trasformerà l’area generando un nuovo paesaggio urbano: un nuovo quartiere multifunzionale, unico e innovativo, inserito in un ampio parco attrezzato e sicuro. Il masterplan, firmato dall’architetto Mario Cucinella, prevede lo sviluppo di circa mille residenze in edilizia libera e convenzionata, 30mila mq di uffici e circa 10mila mq di funzioni commerciali. Una città giardino contemporanea integrata in un nuovo parco pubblico di oltre 16 ettari, progettato dal paesaggista Michel Desvigne.
Invesco sta investendo oltre 150 milioni di euro per 53mila mq di superficie commerciale all’interno del progetto. Il lotto residenziale acquisito, che nascerà parallelamente alla via Calchi Taeggi, prevede la costruzione di circa 650 appartamenti distribuiti su 11 edifici che saranno interamente destinati all’affitto multifamily.
Tale accordo segue quello siglato con Orion Capital Managers, che ha avuto per oggetto la vendita della totalità della componente uffici di SeiMilano (oltre 30mila mq di GLA in classe A, per un investimento totale previsto di oltre 100 milioni).
Negli scorsi mesi è stata avviata la commercializzazione del primo lotto residenziale di SeiMilano, che ha ottenuto risultati record in un periodo particolarmente difficile, segnato dall’esperienza del lockdown. Sono infatti sold out le residenze ad oggi immesse sul mercato.
Proseguono anche i lavori in cantiere: sono stati completati gli interrati del primo lotto residenziale ed è stata avviata la realizzazione delle strutture fuori terra. La fine dei lavori è prevista entro la fine del 2022 per il primo lotto residenziale e gli uffici, ed entro la fine del 2024 per il secondo lotto residenziale.
Proiezioni Future e Borio Mangiarotti sono state assistite in relazione alla compravendita dell’area e al contratto di appalto per lo sviluppo residenziale dell’area dallo studio legale Cappelli RCCD con un team composto dai partner Roberto Cappelli e Valentina Dragoni e dall’associate Alessandro Antoniozzi e da Gianni & Origoni con un team composto dai partner Maria Grazia Lanero e Gianfranco Toscano mentre i profili di diritto ambientale sono stati seguiti dallo studio legale Todarello&Partners con un team composto dai partner Fabio Todarello e Alice Colleoni.
Gli aspetti fiscali dell’operazione sono stati seguiti da Gatti Pavesi Bianchi Ludovici con un team composto dal partner Pietro Piccone Ferrarotti e dalla senior associate Ludovica Lorenzetto. Vitale&Co ha assistito Proiezioni Future in qualità di advisor finanziario.
Invesco Real Estate è stata assistita da Hogan Lovells con un team composto dal partner Marco Rota Candiani (nella foto in basso), dal senior associate Alberto Carrara e dalla counsel Paola La Gumina per gli aspetti contrattuali di compravendita e di appalto e dalle counsel Maria Deledda e Gaia Gelera per gli aspetti di natura urbanistica, edilizia e ambientale oltre che dall’associate Erika Mazzeo e dal trainee Matteo Sortino.
CBRE ha gestito la due diligence tecnica e ambientale con un team coordinato da Alberto Cominelli con il supporto di Stefania Petrarulo, Francesca Minola, Lorenzo Galbiati e Massimiliano Leoni di Tauw. Inoltre assumerà il ruolo di project manager mentre Kryalos sgr agirà come development manager per conto di Invesco. EY ha supportato Invesco nella fase di strutturazione dell’investimento e fornito assistenza fiscale nell’intera fase di negoziazione con un team composto dal socio Alessandro Padula e composto da Aurelio Pensabene, Mario Naydenov e Chiara Limido.