Gli studi del passaggio di Crm ad Aksìa
Attraverso il fondo Aksìa Capital IV, Aksìa sgr, ha acquisito il 100% dell’azienda modenese CRM, da oltre 40 anni attivo nella produzione di piadine, tigelle, sfogliate, focaccine e basi per pizza, distribuite con il proprio marchio e per conto delle migliori insegne della grande distribuzione. Si tratta del quarto investimento per la sgr guidata dai soci Nicola Emanuele, Stefano Guidotti e Marco Rayneri, dopo gli investimenti in Alpha Test, Covisian e Lameplast COC Group.
Nell’operazione Aksìa è stata assistita dallo studio Accinni Cartolano e Associati, con gli avvocati Francesco Cartolano e Matteo Acerbi, per gli aspetti legali e per la due diligence da Leo De Rosa, Federica Paiella (nella foto) e Luca Bocchetti dello Studio Legale Tributario Russo De Rosa Associati, oltre che dal Marco Ginnasi di EY e da Alessia Formato di AECOM.
I venditori sono stati assistiti dallo studio Ronchi Commercialisti di Modena e da Claudio Previdi dello Studio Legale Previdi e Associati.
L’operazione è stata finanziata al 60% attraverso un veicolo di investimento capitalizzato da Aksìa in cui Equita, con il suo fondo di private debt guidato da Paolo Pendenza, al suo quinto investimento, ha sottoscritto per intero un prestito obbligazionario e ha investito il 6% dell’equity dell’operazione per un valore nel complesso di 7 milioni. La restante parte, al 40%, è stata finanziata da Banca Ifis.
CRM, azienda fondata nel 1974 da Renzo Montagnani e Carla Rebecchi, ha un fatturato annuo di 20 milioni di euro e EBITDA pari a circa il 20%. Con l’operazione la famiglia Montagnani passerà la gestione dell’azienda ad Aksìa Group SGR SpA, che inserirà nuove figure manageriali. Come spiega Rayneri, “Il nostro piano di sviluppo, contestualmente all’introduzione di una struttura manageriale e alla crescita dell’azienda in Italia e all’estero, prevede ulteriori investimenti in capacità produttiva, una nuova strategia di marketing e comunicazione ed il lancio di nuovi prodotti. Inoltre, valuteremo il rafforzamento e l’espansione della società anche attraverso acquisizioni”.
Pavia e Ansaldo ha assistito Equita Private Debt Fund con la partner Marina Balzano e l’associate Giulio Asquini.
Dentons ha assistito Banca IFIS con un team guidato dal partner Alessandro Fosco Fagotto e composto dal senior associate Franco Gialloreti e dall’associate Silvia Cammalleri.