October: altri 200 milioni di instant lending per le pmi italiane. Gli studi legali
La piattaforma digitale di finanziamento alle imprese October ha annunciato la prosecuzione dell’iniziativa di “instant lending” lanciata nel 2019 insieme insieme ai principali Confidi italiani ed al Fondo Europeo per gli Investimenti – Fei con l’apporto di ulteriori 200 milioni di euro messi a disposizione delle pmi italiane attraverso la propria piattaforma, finalizzati ad affrontare gli effetti della pandemia.
L’iniziativa in questione è stata resa possibile grazie alla strutturazione di un’operazione di cartolarizzazione dei prestiti erogati alle imprese da October, che ha visto il gruppo Intesa Sanpaolo nel duplice ruolo di arranger e senior investor, e all’importante sponsorship di un fondo di investimento internazionale che ha ricoperto il ruolo di equity investor.
Nella strutturazione della cartolarizzazione il gruppo Intesa Sanpaolo si è avvalso dei servizi dello studio legale internazionale Jones Day nel ruolo di transaction legal counsel, mentre lo studio legale Orrick ha assistito l’equity investor.
Il team di Jones Day era composto dal partner Vinicio Trombetti (nella foto a sinistra) e da Giuseppina Pagano e Patrizia Gioiosa (Jones Day Milano) nonché dal partner Christine Van Gallebaert e da David Aumain e Arnaud Conquis (Jones Day Parigi).
Il team Orrick era composto dal senior partner Patrizio Messina, dalla partner Madeleine Horrocks, dalla of counsel Sabrina Setini (nella foto a destra) e da Federico Di Giovanni, coadiuvati dal partner Olivier Bernard e dalla of counsel Judith Rousvoal della sede di Parigi.
Nella strutturazione della partnership con October il gruppo Nsa si è avvalso dell’assistenza dell’avvocato Simone Furian dello studio legale Terrin.
“L’instant lending di October – si legge in un comunicato diffuso dalla società – consente, attraverso l’analisi predittiva del rischio di credito, una valutazione completamente automatica delle richieste di finanziamento fino a 250 mila euro. Grazie a tecniche di machine learning per la valutazione del rischio di default aziendale, le tempistiche necessarie all’approvazione dei finanziamenti vengono infatti ridotte a pochi minuti. October mette così a frutto la propria tecnologia, risultato di 5 anni di lavoro e dell’analisi di oltre 130mila richieste di finanziamento pervenute dal 2015 a oggi, liberando risorse finanziarie a beneficio dell’economia reale.”