Tutti gli studi nel lancio del fondo Utp Restructuring Corporate di Sagitta sgr

Sagitta sgr ha avviato l’operatività di “Utp Restructuring Corporate”, fondo di investimento alternativo chiuso, riservato a investitori professionali, dedicato agli investimenti in posizioni large corporate Utp e Stage 2. Il primo closing del fondo, perfezionatosi lo scorso 15 luglio, ha visto la partecipazione delle principali banche italiane con cessioni per 300 milioni di euro.  

Sagitta è stata assistita, per tutti i profili relativi all’istituzione del fondo e all’avvio di operatività dello stesso, dallo studio Bisogni Miccoli & associati, con i name partner Giovanni Battista Bisogni e Mauro Miccoli e per alcuni profili regolamentari dal dipartimento di regolamentazione bancaria e finanziaria dello studio BonelliErede, con la partner Anna Di Vilio insieme ai collaboratori Niccolò Martinoli, Antonio Rossi e Luciano Vitali.

Sagitta è stata altresì assistita dallo studio legale internazionale Hogan Lovells in relazione a tutte le fasi di negoziazione e finalizzazione delle operazioni di cessione di alcune delle posizioni rientranti nel primo closing del fondo con un team guidato dal managing partner dell’Italia Patrizio Messina insieme al counsel Andrea Cicia, al senior associate Leonardo Bafunno e all’associate Giacomo Farinati.

Linklaters ha assistito Sagitta sgr con un team guidato dai partner Francesco Faldi e Roberto Egori, coadiuvati dalla counsel Anna Ferraresso, dal senior consultant Euplio Iascone, dalla managing associate Ludovica Turrina e dall’associate Federica Subba.

Sagitta è stata supportata inoltre da Europa Investimenti come advisor e da Zenith Global in qualità di master servicer.

Gatti Pavesi Bianchi Ludovici, coadiuvato dallo studio Greenberg Traurig Santa Maria, ha assistito – in qualità di investitori nel fondo “Utp Restructuring Corporate” – le principali banche italiane nella negoziazione e nella finalizzazione della documentazione costitutiva del fondo. Gpbl ha curato tutte le fasi di negoziazione e finalizzazione delle operazioni di cessione delle posizioni rientranti nel primo closing del fondo, con un team composto dai partner Luca Faustini e Andrea Limongelli, con il counsel Stefano Motta e gli associate Cosimo Birtolo e Luca Coppola.

Il team di Greenberg Traurig Santa Maria era composto dal partner Eriprando Guerritore, con l’associate Claudio Saba del team di fund formation & investment management.

Lo studio Alma Led, con i partner Luca Magrini, Pasquale Mosella e Rocco Pugliese e l’associate Federica Di Ridolfi, ha assistito un primario investitore istituzionale nella cessione al fondo di attivi rilevanti nell’ambito della stessa operazione.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE