Responsabilità sanitaria, il punto con Ferraro Giove

Responsabilità sanitaria: per limitare il costo economico (e sociale) del risarcimento dei danni da malpractice, occorre caso per caso individuare quale sia la migliore soluzione tra una definizione conciliativa e il contenzioso giudiziale, secondo l’esperienza riferita dallo studio FGA Ferraro Giove Associati . «Un dato deve ritenersi significativo: negli USA solo nel 2% dei casi la controversia giunge a sentenza; nel 98% dei casi la soluzione è negoziata dalle parti. Anche per questo la filosofia che ispira la legge Gelli–Bianco, che rende centrale l’attività di risk management sanitario, in parte mutuandolo dal sistema anglosassone e che promuove la cultura della mediazione, è apprezzabile. Ci auguriamo che gli operatori sappiano cogliere tale opportunità, perché sarebbe davvero grave per l’intero sistema – già in difficoltà – perdere questa occasione».
L’avvocato Marco Ferraro (nella foto), founder e managing dello studio Ferraro Giove Associati, anticipa a legalcommunity.it  alcuni dei temi che saranno analizzati nel corso dell’evento “La gestione della responsabilità sanitaria: tra risk management e assicurazione” – Decreti attuativi: quali aspettative per le strutture sanitarie, organizzato dalla law firm a Roma il 23 maggio 2019, presso l’Università Mercatorum (h. 17.00), insieme con ASLA Associazione degli Studi Legali Associati, con Club degli Assicuratori Romani, con ISJAM Insurance Skills Jam e con Anra (associazione nazionale risk manager e responsabili assicurazioni aziendali).

Rappresentanti di strutture sanitarie, pubbliche e private, broker e compagnie di assicurazione si confronteranno in vista dei necessari interventi di completamento della normativa con riferimento all’obbligo di assicurazione o di adozione di misure alternative per la gestione autonoma delle richieste di risarcimento per danni ai pazienti nell’esercizio dell’attività sanitarie

L’incontro sarà inoltre occasione per illustrare – rispetto all’attuale situazione – quali sono i vantaggi di una gestione autonoma del rischio e quali potrebbero essere le migliori soluzioni per riportare nel mercato le Compagnie di Assicurazione.

Nell’ambito dell’evento verrà presentato il volume curato dall’avvocato Michele Sprovieri, founder e managing partner dello Studio Legale FGA Ferraro Giove Associati, e realizzato dal “Gruppo litigation in materia assicurativa” di ASLA: “La gestione della responsabilità sanitaria: tra risk management e assicurazione” edito da La Tribuna.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

Scrivi un Commento

SHARE