Ughi e Nunziante, comincia il rilancio a Milano
Dopo le notizie della scorsa settimana riguardo l’uscita di un gruppo di professionisti dalla sede milanese e la loro integrazione con lo studio Nunziante Magrone (leggi qui), lo studio Ughi e Nunziante prende la parola e fa sapere che si è trattato di un passaggio «fisiologico» il quale peraltro prelude a una fase di rilancio per gli uffici di Milano.
Come anticipato da Legalcommunity.it, il socio Andrea Ughi (nella foto) è stato nominato responsabile degli uffici di Milano dello studio.
Figlio di Giovanni M. Ughi, cofondatore dello studio alla fine degli anni 60, Andrea Ughi è entrato a far parte di Ughi e Nunziante nel 2012 e all’inizio di quest’anno è stato cooptato nel Comitato di Gestione (si veda il numero 95 di MAG).
«Con Andrea Ughi e il suo team diamo avvio a un nuovo corso sulla piazza di Milano, puntando su una generazione di professionisti coesi ed estremamente preparati – dichiara Roberto Leccese, presidente del comitato di gestione di Ughi e Nunziante -. Andrea, oltre ad avere un importante background internazionale, è la persona giusta per guidare una fase di rinnovamento su Milano, oltre che di crescita sia per linee interne che per effetto di aggregazioni attualmente in corso di definizione».
Riguardo alle uscite di cui si è parlato il 28 settembre, poi, da Ughi e Nunziante fanno sapere che «diversi avvocati indicati quali partecipanti allo spin off, continueranno a far parte di Ughi e Nunziante». Insomma, il messaggio è chiaro. Lo studio continuerà a operare su Milano e dovrebbe farlo dalle sedi di via Borgonuovo e via Zenale.
Marcello Gioscia, socio storico dello studio, ha sottolineato, infine, che adesso lo studio, a Milano, potrà operare in «un contesto di rinnovata armonia e di uniformità di approccio ai clienti e al mercato» che ne «agevolerà la crescita».