Tutti gli studi nella nascita del polo del luxury fashion Florence
Vam Investments, holding di investimenti di private equity specializzata in buyout e growth capital partecipata da Tages e Fondo Italiano d’Investimento sgr, ha annunciato l’avvenuta sottoscrizione di una partnership con gli azionisti di Giuntini, Ciemmeci Fashion e Mely’s Maglieria, per la creazione di Florence. con l’obiettivo di dare vita ad un polo produttivo per l’abbigliamento di lusso in Italia.
Florence deterrà il 100% delle tre aziende e sarà controllata, per circa il 65% dal consorzio guidato da Vam Investments e Fondo Italiano d’Investimento (tramite Fondo Italiano Consolidamento e Crescita – Ficc), e per il restante 35% dalle famiglie fondatrici delle tre aziende (Giuntini, Capezzuoli, Maltinti, Ciampolini e Sanarelli), che reinvestiranno in maniera significativa nel progetto. Tra gli investitori nel consorzio anche Italmobiliare.
Tra gli obiettivi di Florence figura anche quello di mettere a disposizione degli stilisti italiani e internazionali, presso uno showroom di prossima apertura a Milano, il vasto archivio delle aziende del gruppo che racchiude oltre 50 anni di storia della moda.
Alla guida di Florence, con un fatturato stimato a fine anno di oltre 150 milioni di euro e 700 dipendenti, è stato designato quale amministratore delegato Attila Kiss, manager che ha maturato un’importante esperienza internazionale nell’industria dell’alta moda, acquisendo specifiche competenze in ambito di supply chain. All’ad del gruppo riporteranno direttamente i rappresentanti delle tre famiglie fondatrici di Giuntini, Ciemmeci e Mely’s, che continueranno a svolgere il loro ruolo alla guida operativa delle tre aziende.
Societè Generale, Intesa Sanpaolo, Banca Nazionale del Lavoro, Cassa Centrale Banca, Green Arrow sgr hanno finanziato l’operazione.
Vam e il Fondo Italiano d’Investimento sono stati assistiti da Dwf, Gop, Ey, Alonzo Committeri & Partners e Ludovici Piccone & Partners.
In particolare, il team di Dwf ha assistito il consorzio d’investitori nella costituzione di Florence e nelle acquisizioni delle tre società ed è stato coordinato dal partner Luca Cuomo, responsabile del dipartimento Corporate M&A, con la collaborazione del partner Giovanni Cucchiarato, del counsel Matteo Polli e dell’associate Antonio Lopetuso per i profili corporate e M&A e del counsel Gianni Vettorello, co-responsabile della practice di Banking & Finance, con la collaborazione di Jessica Vitali per i profili banking.
Lo studio legale internazionale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners ha assistito il Fondo Italiano d’Investimento nella redazione di tutta la documentazione legale connessa alla partecipazione al consorzio ed al perfezionamento dell’operazione con un team composto dal partner Stefano Bucci e dal counsel Luca Spagna.
Ey ha curato i temi di accounting & legal due diligence con Enrico Silva, mentre Piero Alonzo di Alonzo Committeri & Partners ha seguito la tax due diligence. Lo structuring dell’operazione è stato seguito da Ludovici Piccone & Partners con Paolo Ludovici, Andrea Gallizioli e Andrea Petrelli.
Gli imprenditori sono stati assistiti da Hogan Lovells con il country managing partner Luca Picone, la senior associate Martina Di Nicola, l’associate Celeste Mastrangelo e la trainee Silvia Maglio.
Tommaso Bernasconi di Legance e Marco Leonardi di Gattai Minoli Agostinelli & Partners hanno assistito le finanziatrici.