Studi legali e fatturati 2022: Andersen, Deloitte e Fivelex campioni di crescita
È Andersen lo studio che nel 2022 ha conosciuto la crescita più consistente vedendo salire i propri ricavi da 15 a 27 milioni di euro (+80%). Oltre al tradizionale presidio nel tax (che vale circa il 44% del fatturato totale), lo studio guidato in Italia da Andrea De Vecchi, ha visto crescere la consistenza dell’attività sul fronte corporate m&a (16%) e su quello servizi legali e consulenza (20%). Nel corso dell’anno, inoltre, Andersen ha quasi raddoppiato la squadra che è passata da 85 a 160 persone, mentre i soci sono aumentati di otto unità passando da 36 a 44.

Oltre a Deloitte (+48%), di cui abbiamo già detto, altre due insegne che si sono messe in luce grazie a una crescita superiore al 30% sono Fivelex (+36%) e Bureau Plattner (33%). Lo studio guidato dai co-managing partner Alfredo Craca, Francesco Di Carlo, Francesco Mantegazza e Fabio Oneglia continua a incassare il “dividendo” della recente crescita nel tax, ma anche a beneficiare del consolidamento del presidio nelle aree del regolamentare finanziario, corporate m&a e contenzioso. La boutique di matrice altoatesina, invece, continua a crescere con il team che è passato da 64 a 89 professionisti e mentre la partnership è cresciuta con due nuovi soci che ne hanno portato a 15 il numero dei componenti.


Completano l’elenco degli studi che hanno registrato una crescita pari o superiore al 20%, Ey (25%), Pwc Tls (22%), Withers e Legance. Questi ultimi sono entrambi cresciuti del 20% totalizzando ricavi per 19,8 e 147 milioni. Lo studio guidato da Roberta Crivellaro ha consolidato ulteriormente il presidio nelle aree tax/private clients e corporate m&a in cui, negli ultimi due anni, ha visto l’ingresso e la promozione di due nuovi soci. Mentre, l’organizzazione fondata da Filippo Troisi, Alberto Giampieri, Bruno Bartocci, Giovanni Nardulli e Alberto Maggi, ha chiuso l’ennesimo anno record portando a casa, solo sul fronte m&a, 28 operazioni per un valore pari a quasi 51 miliardi di euro (fonte MergerMarket).

Tra le super boutique nazionali, Gattai Minoli Partners è quella che porta a casa la crescita più rilevante (+19%), seguita da Gatti Pavesi Bianchi Ludovici (+13,1%). Freshfields (+12%) e Linklaters (+8,7%) sono i best performer tra gli esponenti del magic circle inglese in termini di incremento del giro d’affari. Mentre, tra gli americani, è Latham & Watkins a realizzare la crescita maggiore (+6,7%) in coda da un 2021 che già era stato un anno record per la law firm in Italia.
Nell’elenco non mancano le insegne di settore. Tra queste, nel 2022, si sono distinti in particolare i giuslavoristi di Toffoletto De Luca Tamajo con ricavi in crescita del 15% a 28,4 milioni; i fiscalisti di Maisto che hanno totalizzato un giro d’affari di 26,1 milioni (+2%); e i litigator esperti in materia di diritto industriale e proprietà intellettuale di Trevisan & Cuonzo cresciuti dell’8% con ricavi a 13 milioni…
PER LEGGERE TUTTO LO SPECIALE SUI FATTURATI DEGLI STUDI D’AFFARI CLICCA QUI E SCARICA MAG