Tutti gli studi nell’acquisizione di Safety21 da parte del private equity BU
Safety21, software provider italiano attivo nel settore smart road e smart city, ha annunciato la cessione di una quota di maggioranza al fondo di private equity internazionale BU – Bregal Unternehmerkapital.
I precedenti azionisti hanno reinvestito mantenendo una quota di minoranza nella società: in particolare, HAT sgr, già presente nel capitale di Safety21 dal 2016 attraverso il fondo Hat Sicaf, ha reinvestito con il fondo Hat Technology & Innovation, insieme ad alcuni importanti family office italiani ed europei ed al fondatore Gianluca Longo.
Latham & Watkins ha assistito BU con un team guidato dai partner Stefano Sciolla e Giovanni B. Sandicchi (nella foto a sinistra) e composto dall’associate Giulio Palazzo con Nadia Campanella, Lorenzo Cappelli e Elena Pavan per i profili corporate, dal counsel Cesare Milani e dell’associate Edoardo Cassinelli con Irene Terenghi per i profili regolamentari, dal partner Antongiulio Scialpi e dalle associate Erika Brini Raimondi, Maria Cristina Grechi, Simona Di Marcantonio con Davide Chiarito e Sofia Caspani per i profili finance.
BonelliErede ha assistito BU sugli aspetti fiscali dell’acquisizione con un team composto dal partner Andrea Silvestri e dagli associate Paolo Ronca e Michele Barcellona.
Orrick ha assistito Safety21 e i suoi azionisti con un team guidato dal partner Attilio Mazzilli (nella foto a destra) e composto da Alessandro Vittoria, partner, Livia Maria Pedroni, senior associate, Elena Cozzupoli e Claudia Francesca Micol Cirinà, associate, per i profili corporate, e dalla partner Marina Balzano e dall’associate Leopoldo Esposito per i profili finance.
Gatti Pavesi Bianchi Ludovici ha assistito Safety21 e i suoi azionisti per quanto concerne i profili fiscali dell’operazione con un team formato dall’equity partner Michele Aprile e il senior associate Roger Demoro.
Legance ha assistito Banco BPM in relazione al finanziamento dell’operazione con un team guidato dai partner Guido Iannoni Sebastianini e Tommaso Bernasconi e composto dalla senior associate Alessia Solofrano, dagli associate Andrea Canata, Giulia Lauria e Giulia Oradei per i profili finance e dal senior counsel Francesco Di Bari per i profili fiscali.
Safety21, fondata nel 2011 da Gianluca Longo, che continuerà a guidarla, fornisce agli enti pubblici soluzioni software per gestire l’intero processo di monitoraggio del traffico su tutto il territorio nazionale, attraverso la piattaforma proprietaria cloud IoT Titan che gestisce quotidianamente milioni di dati utili alla sicurezza stradale, al controllo del traffico e al risparmio di Co2.