ESG, l’impegno degli studi non si ferma. Ecco le ultime iniziative
Lo scorso marzo, sul MAG 159 (raggiungibile cliccando qui), in occasione dell’entrata in vigore del regolamento europeo Sdfr sugli obblighi informativi sulla sostenibilità dei prodotti finanziari, avevamo dedicato uno speciale alle iniziative in materia di studi legali come Dentons, CBA, Zitiello Associati e Annunziata&Conso: team multidisciplinari dedicati o vere e proprie service unit create ex novo per far fronte ai bisogni dei clienti di vederci chiaro in quello che sembra sempre più un nuovo orizzonte e meno un trend momentaneo.
Ma l’attenzione degli studi verso il fenomeno ESG non si è certo fermata lì. Negli ultimi mesi altrettante law firm hanno annunciato iniziative finalizzate a fare un passo ulteriore verso le proprie clientele in materia di sostenibilità degli investimenti.
DLA Piper, ad esempio, ad aprile ha ufficializzato una partnership con la piattaforma Datamaran, finalizzata ad agevolare l’identificazione e il monitoraggio dei rischi e delle opportunità ESG. La tecnologia cloud-based di Datamaran permetterà così, in combinazione con la expertise legale dello studio, di comprendere a 360° il valore delle scelte di investimento, sempre più influenzate da parametri di sostenibilità.
Lo scorso aprile anche Gianni & Origoni aveva annunciato la creazione di un focus team ESG (ne avevamo parlato qui). Anche qui, alla base della scelta c’è una necessità di approccio trasversale alla materia. Corporate governance, m&a, lavoro, banking&finance, capital markets, energy&infrastructure, tax e antitrust: nessuna di queste aree di competenza è lasciata fuori dalla nuova luce dei criteri d’investimento ESG.
Ma GOP non si è fermato qui. Ad agosto lo studio è anche diventato partner di PurPle, competence hub ESG che opera a supporto di aziende e istituzioni nell’analisi, misurazione, definizione di strategie di sostenibilità e di reputazione.
Anche Deloitte Legal si è mosso. Nell’ambito di un progetto di sostenibilità di ampio respiro promosso all’interno del network della big four, lo studio ha organizzato un team multidisciplinare coordinato dalla partner Josephine Romano. Tra le practice coinvolte: corporate compliance, m&a, public & admin law, ambiente e green procurement, banking&finance, capital markets, antitrust, energia e infrastrutture, diritto del lavoro (clicca qui per la news dedicata con tutti i dettagli).