PORSCHE AUTOMOBILI AUTO AUTOMOBILE

Porsche, debutto record in Borsa: ipo da 78 miliardi di euro

Porsche ha ufficialmente debuttato alla Borsa di Francoforte (mercato Prime Standard), in una delle ipo dai valori più alti della storia.

L’azienda automobilistica ha infatti offerto, per la prima volta nella storia sui mercati regolamentati di sei giurisdizioni (Germania, Austria, Svizzera, Francia, Italia e Spagna), e agli investitori istituzionali di altre giurisdizioni in tutto il mondo, circa 113,8 milioni di azioni, tutte provenienti dalle partecipazioni della casa madre Volkswagen. Il prezzo dell’offerta, fissato a 82,50 euro per azione, ha portato a un ricavo per Volkswagen di circa 9,4 miliardi di euro e un valore stimato dell’intero capitale azionario di Porsche di circa 78 miliardi di euro.

Nell’ambito dell’ipo, BofA Securities, Citi, Goldman Sachs e JP Morgan hanno agito in qualità di joint global coordinators, BNP Paribas, Deutsche Bank e Morgan Stanley come senior joint bookrunners, Banco Santander, Barclays, Société Générale e Unicredit come joint bookrunners e Commerzbank, Crédit Agricole CIB, Mizuho e Landesbank Baden-Württemberg come co-lead managers.

I legali

Linklaters Italia, con un team guidato dal partner Ugo Orsini e composto dal managing associate Francesco Eugenio Pasello e dall’associate Daniele Casà, ha assistito Volkswagen AG e Porsche AG in relazione all’Ipo di Porsche e all’offerta al pubblico in Italia. Il partner Roberto Egori, il counsel Fabio Balza e la managing associate Eugenia Severino hanno fornito consulenza in materia fiscale, sempre in Italia. Il team tedesco di Linklaters che ha assistito entrambe le società è stato guidato da Ralph Wollburg (partner, corporate/M&A, Düsseldorf), Achim Kirchfeld (partner, corporate/M&A, Düsseldorf), Marco Georg Carbonare (partner, corporate/M&A, Francoforte), Alexander Schlee (partner, capital markets, Francoforte), Carsten Rauch (counsel, capital markets, Francoforte), Andreas Zenner (managing associate, corporate/M&A, Düsseldorf) e Julius Raapke (managing associate, corporate/M&A, Düsseldorf). Da Linklaters Parigi, il team è stato formato da: Bertrand Sénéchal (partner) e Madelna Koyassambia (associate) e da Linklaters Spagna: Íñigo B. Berricano (partner) e Borja Oñoro (managing associate).

Lo studio legale Clifford Chance ha assistito gli istituti finanziari coinvolti nell’emissione con un team multigiurisdizionale guidato dal partner George Hacket (Francoforte). Il team della practice Global Financial Markets dello studio era composto dal counsel Axel Wittmann (Monaco/Francoforte), dai senior associate Andrei Manea (Francoforte) e Sarah Steece (Londra), dagli associate Maks Mencin (Francoforte) e Lucy Liu (Monaco) e dal law clerk Brian Chen (Londra). Il partner Markus Stephanblome (Francoforte) ha fornito consulenza su questioni di diritto societario tedesco e il partner Thomas Voland (Düsseldorf) su questioni ESG.

Il team di Clifford Chance ha incluso professionisti della practice Global Financial Markets di tutta la rete internazionale dello studio, per la consulenza sulle questioni relative a valori mobiliari e offerte al dettaglio nelle singole giurisdizioni nazionali. Tra questi, la partner Aline Cardin (Parigi) e il counsel Stefano Parrocchetti (Milano). Inoltre, il partner Jack Hardman e l’associate Massimiliano Valli (entrambi di Dubai) hanno fornito e coordinato la consulenza in materia di diritto dei valori mobiliari in varie giurisdizioni del Medio Oriente. Il partner Avrohom Gelber e l’associato Wei Bin Tan (entrambi di New York) hanno fornito consulenza in materia fiscale negli Stati Uniti, mentre il partner Olaf Mertgen e la senior associate Nadine Schader (entrambi di Francoforte) hanno fornito consulenza in materia fiscale in Germania.

Su Iberian Lawyer, i team di avvocati che hanno seguito gli aspetti spagnoli della quotazione.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE