Pirola Pennuto Zei & Associati ha assistito Aignep nell’accordo preventivo per la determinazione del reddito agevolabile ai fini del regime Patent Box sottoscritto con l’Agenzia delle Entrate – DRE Lombardia, con un team composto dal partner Federico Venturi (nella foto) e dalla senior consultant Stefania Cabibbo.
L’assistenza ha riguardato tutte le fasi della procedura, a partire dalla presentazione dell’istanza di interpello per l’accesso al regime di Patent Box, sino all’istruttoria finalizzata ad approfondire le peculiarità e il ruolo della società nel settore di appartenenza.
Aignep, facente capo alla famiglia Bugatti di Lumezzane e guidata dall’Amministratore Delegato Graziano Bugatti, è un’impresa leader nel settore dell’aria compressa, che, grazie a notevoli investimenti in tecnologie d’avanguardia, ha acquisito rilevanti vantaggi competitivi sul mercato, divenendo referente di primarie aziende nel settore automazione.
L’accordo ha avuto ad oggetto l’agevolazione del Know How aziendale, dei brevetti e del marchio.
Tale accordo conferma la valenza di questa normativa di agevolazione degli intangibles, presenti diffusamente nel tessuto produttivo italiano e bresciano in particolare, delle medie e grandi aziende, e della proficua collaborazione tra Amministrazione Finanziaria e contribuenti, confermando come, aderendo al regime, si possano cogliere importanti benefici fiscali.
Il Patent Box è infatti l’agevolazione che prevede la detassazione di parte del reddito derivante dall’utilizzo, tra l’altro, di opere dell’ingegno, brevetti, disegni, modelli e know how. L’agevolazione in esame presenta prospettive vantaggiose per tutte quelle aziende operanti sul territorio locale che, per l’attività esercitata, risultano detentrici di Know-how aziendale, di processo o di prodotto.
Per Aignep, che nel 2017 vanta un fatturato intorno a 56 milioni di Euro, il beneficio fiscale, in termini di minor imposte per il quinquennio 2015-2019, si attesta in circa Euro 2,5 milioni.