Pavia e Ansaldo e Linklaters per il bond da 82,5 mln di Eco Eridania
Lo studio legale Pavia e Ansaldo, con un team guidato da Giuseppe Besozzi (nella foto) e formato da Maria Chiara Puglisi, Giulio Asquini e Dario Rovelli, ha assistito Eco Eridania, società riferibile al Fondo Xenon Private Equity V e all’imprenditore e fondatore Andrea Giustini, in tutti i profili legali, societari e regolamentari attinenti l’emissione delle prime due tranche di un bond non quotato, accentrato su Euroclear Bank S.A/N.V. e Clearstream Banking, société anonyme per un ammontare complessivo di euro 82,5 milioni.
Il bond è stato interamente sottoscritto da Muzinich European Private Debt, in qualità di general partner di Muzinich Italian Private Debt Fund, SCA-SICAV-SIF, Pemberton EMMDF I Holdings e Pemberton Debt Holdings I e si assomma a un aumento di capitale per complessivi euro 20 milioni sottoscritto dagli attuali soci. Le risorse del bond sono state in parte utilizzate da Eco Eridania per l’acquisizione di Mengozzi, primario operatore italiano nello smaltimento del rifiuto sanitario.
Le predette risorse verranno, inoltre, utilizzate dalla società emittente per implementare il processo di crescita del Gruppo, sia nel consolidamento del mercato storico, che nell’ampliamento nel rifiuto speciale di origine industriale. Muzinich e Pemberton sono stati assistiti da un team dello studio Linklaters formato da Andrea Arosio, Elio Indelicato, Pietro Fazzini e Sara Astrologo.