Patrizio Messina verso Hogan Lovells. Sarà managing partner. Con lui una squadra di 30 avvocati

Potrebbe essere uno dei colpi di mercato più rilevanti dell’anno. Hogan Lovells, secondo quanto risulta a Legalcommunity, starebbe per aprire le porte a un nutrito gruppo di professionisti provenienti da Orrick e guidato dal socio Patrizio Messina.
Si parla di 31 avvocati più 4 figure di staff. Tra questi avvocati sei saranno soci. Oltre a Messina, che peraltro potrebbe assumere da subito il ruolo di managing partner, saranno soci Annalisa Dentoni Litta, Madeleine Horrocks, Alessandro Accrocca, Paola Barometro, e Sabrina Setini.

I PROFILI
Dentoni Litta è specializzata in operazioni di finanza struttura e debt capital markets, e ha al suo attivo un’ampia esperienza in operazioni di covered bond, avendo assistito le principali banche italiane e greche nella costituzione di numerosi programmi. Nel campo della finanza strutturata include l’assistenza ad arranger, issuer e originator in operazioni di cartolarizzazioni pubbliche e private, domestiche e cross-border di vari tipi tra cui RMBS, CMBS, trade receivables, finanziamenti a PMI, crediti sanitari, fiscali. È esperta di operazioni di cessione e cartolarizzazione di crediti deteriorati (NPL e UTP, anche assistite da GACS), sia in Italia che in Grecia. Ha inoltre un’ampia esperienza in operazioni di finanza pubblica, in particolare in operazioni strutturate su crediti verso la pubblica amministrazione.
Horrocks è specializzata in operazioni di debt capital markets e di finanza strutturata, in particolare in materia di cartolarizzazioni, covered bonds e derivati. Assiste le principali banche italiane ed internazionali, nonché istituzioni finanziarie che operano sui mercati finanziari.
Accrocca ha maturato una significativa esperienza in un’ampia gamma di operazioni, tra cui prodotti strutturati, cartolarizzazioni di vari tipi di asset, finanza di acquisizioni e contratti derivati, avendo assistito primarie banche e istituzioni finanziarie nazionali e internazionali. Dal 2005 al 2008 è stato anche direttore del Legal Group nella sede di Londra di UBS Limited provvedendo alla gestione di tutte le problematiche legali relative alle attività di investimento della banca in Italia.
Barometro assiste un ampio spettro di clienti corporate, fondi di private equity e altri investitori finanziari principalmente in progetti di M&A, con particolare attenzione alle banche e alle istituzioni finanziarie attive sui mercati finanziari europei. Recentemente è stata coinvolta in operazioni di salvataggio e rilancio di importanti banche italiane. La sua attività si concentra anche su operazioni transfrontaliere di M&A, joint venture, private equity e venture capital, tra cui fusioni negoziate, procedure d’asta, leveraged buyout e acquisizione e dismissione di divisioni e filiali in altri settori come le scienze della vita, l’energia e la tecnologia.
Setini è specializzata nella consulenza a importanti banche italiane e internazionali per operazioni di cartolarizzazione di asset in bonis e non performing, comprese le operazioni in cui lo Stato italiano fornisce una garanzia sui titoli con rating senior (GACS), nonché nella strutturazione di processi competitivi per la vendita di NPLs e, più in generale nell’asset finance. Assiste primari gruppi industriali, large corporate e i principali fondi di investimento in operazioni per il reperimento di finanza tramite i mercati dei capitali ed emissioni di strumenti di debito, tra cui minibond, corporate ed eurobond, programmi EMTN, Basket Bond, nonché di titoli ad alto rendimento, equity-linked e exchangeable notes. In passato è stata anche nell’ufficio legale della Divisione Energie Rinnovabili del Ministero dell’Ambiente, dove ha maturato una specifica esperienza nel settore del diritto dell’energia.

NUOVO MANAGING PARTNER
Il profilo di Messina è un profilo rilevante e, se la notizia dovesse trovare conferme, rappresenterebbe un rilevante innesto per Hogan Lovells e soprattutto un importante rafforzamento della practice italiana di banking & finance.
Messina è stato tra i partner fondatori di Orrick in Italia nel 2003. Ha ricoperto la carica di senior partner per l’Europa (con il compito di gestire gli uffici italiani e di Londra, Parigi, Düsseldorf, Monaco, Bruxelles e Ginevra, ruolo per la prima volta nella storia di Orrick è stato affidato ad un partner non statunitense o inglese). Ha fatto 20 anni come head del team italiano di banking & finance. Inoltre, è stato head delle sedi italiane per 6 anni, membro del Board of Directors mondiale di Orrick per 2 mandati (6 anni), e da ultimo è stato membro del management commitee mondiale.
Pioniere nelle cartolarizzazioni dall’introduzione della legge in Italia nel 1999, ha prestato assistenza nella prima cartolarizzazione RMBS in Italia (strutturata con una doppia legge regolatrice). Nel 1999 ha partecipato alla commissione di redazione e studio della legge sulla cartolarizzazione. Nella sua carriera, ha prestato consulenza in cartolarizzazioni di asset di varia natura, quali RMBS, SMEs, leasing, prestiti al consumo, crediti sanitari, bollette telefoniche ed energetiche, riserve da appalti. Negli ultimi 10 anni si è focalizzato sulle cartolarizzazioni di sofferenze bancarie quali NPLs e UTP, con strutture ordinarie e sintetiche e processi competitivi di portafogli, su cui ha assistito le banche sistemiche italiane a dismettere le proprie sofferenze. Nel settore delle Non-Performing Exposures, nel 2016 è stato advisor del Ministero Italiano dell’Economia e delle Finanze per la redazione del decreto che ha introdotto la GACS (garanzia statale sulla cartolarizzazione delle sofferenze), con decreto-legge 14 febbraio 2016, n. 18.
Tra le operazioni che ha seguito più di recente possiamo ricordare l’assistenza al Gruppo BPER per la strutturazione della strategia di deleveraging della banca, attraverso la gestione e la cartolarizzazione di portafogli di crediti della banca – classificati come UTP e NPL – fino a 2,5 miliardi di euro. Si è trattato di una delle operazioni più importanti nell’ecosistema finanziario italiano del 2022. Ha assistito anche Banca Progetto come originator in tre cartolarizzazioni di prestiti erogati a PMI italiane, garantiti dal Fondo di Garanzia, per un importo complessivo di quasi 2 miliardi.
Infine, Messina è stato coinvolto (insieme al team M&A di Orrick) nelle principali operazioni di salvataggio e rilancio di banche italiane, avendo assistito il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi – FITD, in qualità di azionista, nella ricapitalizzazione e cessione a Crédit Agricole Cariparma del 95,3% del capitale di Cassa di Risparmio di Cesena, Cassa di Risparmio di Rimini e Cassa di Risparmio di San Miniato; Banca Carige e Banca Popolare di Bari per la quale nel è stato coordinatore del team che ha assistito i Commissari Straordinari nominati da Bankitalia. Inoltre, nel 2021 Patrizio è stato coordinatore del team che ha assistito il MEF in qualità di azionista nella privatizzazione del gruppo Banca Monte dei Paschi di Siena.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE