Parzani si conferma tra le 100 leader mondiali per l’inclusione di genere

Claudia Parzani, partner di Linklaters e presidente di Borsa Italiana, per la sesta volta consecutiva è stata inclusa da HERoes e Yahoo Finance nella classifica HERoes Women Role Model.

L’iniziativa premia figure di elevato profilo professionale che si sono distinte a livello globale per iniziative volte al miglioramento della posizione delle donne nel mondo del lavoro.

Claudia Parzani, unica italiana, è stata inclusa nella categoria Heroes Women Executives Role Model che celebra le donne, in ruoli apicali a livello internazionale, che stanno guidando il cambiamento utilizzando la loro influenza e la loro posizione professionale per promuovere attivamente una cultura inclusiva nel mondo del lavoro. Inclusa in questa classifica internazionale sin dalla sua prima edizione, Claudia Parzani ha già ricevuto analoghi riconoscimenti nel 2021, nel 2000 e nel 2019 (categoria 100 Women Executives), nel 2018 (Top 10 Female Role Model per il Financial Times e HERoes) e nel 2017 (Top 10 Champion of Women in Business per il Financial Times e HERoes).

Parzani è fondatrice di Breakfast@Linklaters, network di esponenti della business community femminile ed ambasciatrice per l’Italia della campagna internazionale “Inspiring Girls” per promuovere e supportare il giovane talento femminile. Membro dell’organo consultivo di UNHCR Italia, è attivamente impegnata nella campagna dell’UNHCR per finanziare gli studi di studentesse e studenti rifugiati. In passato ha fatto parte e presieduto il Consiglio Direttivo di Valore D e attualmente siede nel Comitato Scientifico di Parks – Liberi e Uguali e presiede il Consiglio Strategico della Fondazione Italia per il dono onlus – F.I.Do..

«Adoro il verbo includere – commenta l’avvocata – trovo che sia un verbo straordinario perché ci parla del diritto all’unicità. Ci racconta storie di coraggio e forza, parla di sogni e caparbietà, non tralascia di ricordare le sofferenze, l’emarginazione, i rumorosi silenzi. Includere vuol dire accogliere, amare una voce diversa. Vuol dire arricchirsi e guardare il mondo con occhi nuovi. Noi non possiamo rinunciare a tutte queste opportunità. Siamo di fronte a nuove e continue sfide che richiedono capacità di innovare, flessibilità e creatività. La diversità sotto qualsiasi aspetto è sempre più importante per guardare al futuro con fiducia. Per disegnare un futuro migliore. Per tutti».

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE