Parzani in lizza per la carica di senior partner di Linklaters
Comunque vada, il 2021 è destinato a diventare un anno di rilevanza storica per Linklaters. La law firm del magic circle inglese, infatti, si appresta a eleggere un nuovo senior partner a livello globale. E per la prima volta, in oltre 180 anni di storia, si tratterà di una donna.
A rendere la vicenda particolarmente interessante anche per chi osserva il settore da questa parte della Manica è il fatto che tra le candidate alla carica di senior partner c’è un’italiana: Claudia Parzani.
L’avvocata, di base a Milano, star dell’equity capital markets a livello internazionale, regional managing partner per l’area western Europe e global business development & marketing partner della law firm è una delle tre professioniste chiamate a rispondere a questo “appuntamento con la storia”.
Le altre due giuriste in lizza sono Aedamar Comiskey, global head del corporate e Sarah Wiggins, socia della practice di corporate m&a. Entrambe di stanza a Londra.
Inizialmente, c’era anche un uomo in corsa per il posto. Si trattava di Tom Shropshire, global head della U.S. practice. Una candidatura rilevante considerato l’interesse strategico che il mercato americano rappresenta per la law firm di matrice anglosassone. Tuttavia, Shropshire ha deciso di chiamarsi fuori dai giochi. E lo scorso 22 febbraio ha reso nota la decisione di lasciare Linklaters per passare in house. Sarà, infatti, il nuovo general counsel della multinazionale Diageo, realtà attiva nel business degli alcolici a cui fanno capo brand come Guinness, Harp, Kilkenny, J&B, Johnnie Walker, Smirnoff e tanti altri.
Il senior partner uscente, Charlie Jacobs, ha deciso di lasciare lo studio per andare a fare il co-head dell’investment banking in Jp Morgan. E a questo punto sembra chiaro che a maggio passerà il testimone a una donna.
La prima volta di Linklaters non sarà una prima volta in assoluto nel panorama legale internazionale. Sono diverse le organizzazioni legali globali che negli ultimi tempi hanno visto salire al vertice un’avvocata.
Per restare nel Regno Unito, per esempio, possiamo ricordare Margaret Robertson, ceo di Withers, che ha svolto questo incarico fin dal 2007. Mentre in tempi più recenti abbiamo assistito all’elezione di Erin Webber al ruolo di managing director e president della law firm americana Littler, seguita dopo qualche mese da quella di Georgia Dawson quale prima senior partner della storia di Freshfields Bruckhaus Deringer, fino ad arrivare al caso di Shauna Clark che dallo scorso mese di gennaio è la nuova global e Us chair di Norton Rose Fulbright.
Ma torniamo alla corsa per il vertice di Linklaters che si concluderà il prossimo mese di maggio dopo che tutti i soci dello studio avranno avuto modo di esprimere la loro preferenza.
Come dichiarato da Jacobs in un video diffuso all’interno della law firm nel giorno in cui ha annunciato il suo ritiro, i profili delle contendenti sono tutti «strong and diverse».
Claudia Parzani si presenta all’appuntamento forte di un percorso che l’ha portata a diventare punto di riferimento della business community internazionale e non solo del mercato dei servizi legali italiano. A settembre 2020 è stata…
PER PROSEGUIRE LA LETTURA CLICCA QUI E SCARICA LA TUA COPIA DI MAG