Orrick con Snam per il bond equity linked da 400 milioni

Orrick ha assistito Snam in relazione al prestito obbligazionario equity linked per un importo nominale di 400 milioni di euro. Il regolamento del prestito è previsto per il 20 marzo 2017.

Il team Orrick è stato guidato dal Managing Partner Patrizio Messina (nella foto), coadiuvato da Alessandro Accrocca, of counsel, insieme a Beatrice Maffeis. La partner Medeleine Horrocks e l’associate Enea Visoka hanno curato gli aspetti di diritto inglese.

Il legal team in-house di Snam ha operato sotto la guida del general counsel Marco Reggiani.

Le obbligazioni avranno una durata di cinque anni, saranno emesse alla pari e non matureranno interessi; potranno essere convertite in azioni ordinarie di Snam, subordinatamente all’approvazione da parte dell’assemblea ordinaria degli azionisti già convocata per il prossimo 11 aprile 2017.

Nel caso di approvazione da parte dell’assemblea ordinaria degli azionisti, Snam invierà ai detentori delle obbligazioni una comunicazione quanto prima (ed in ogni caso entro i 5 giorni successivi all’assemblea ordinaria) indicando un termine a partire dal quale gli obbligazionisti avranno diritto di convertire le obbligazioni in azioni. Nel caso di mancata approvazione da parte dell’assemblea ordinaria degli azionisti o qualora non si tenga alcuna assemblea ordinaria degli azionisti entro il termine fissato, Snam potrà decidere di rimborsare tutte le obbligazioni per un importo pari al maggiore tra il 102% del valore nominale delle obbligazioni e il 102% del Fair Bond Value (come definito nel regolamento del prestito) delle stesse, tramite avviso reso ai detentori delle obbligazioni.

Snam intende presentare una domanda di ammissione delle obbligazioni alla negoziazione sul Terzo Mercato della Borsa di Vienna (Third Market of the Vienna Stock Exchange) non più tardi di 90 giorni dalla data di emissione e intende chiedere l’assegnazione di un rating alle obbligazioni da parte di almeno una delle agenzie di rating che attualmente valutano il merito creditizio della società.

SHARE