Il Finance team di Orrick supporta la nascita del Center of European Law & Finance
Nell’ambito dell’emergenza Covid-19, definita nel Decreto Cura Italia “calamità naturale ed evento eccezionale di grave turbamento dell’economia ai sensi dell’art. 107 del Trattato sul funzionamento dell’UE”, che sta provocando effetti negativi straordinari anche sul mercato dei capitali, il dipartimento Finance di Orrick Italia ha sostenuto la nascita del Center of European Law & Finance (Celf), centro studi che si pone l’obiettivo di approfondire le principali tematiche dell’economia e della finanza per fornire un supporto scientifico e tecnico ai professionisti e agli operatori del settore.
Il Celf sarà diretto dal prof. avv. Diego Rossano (nella foto a destra), esperto di tematiche bancarie e finanziarie e di crisi bancarie, autore di saggi e monografie sull’argomento, ordinario di diritto dell’economia all’Università “Parthenope” di Napoli ed avrà un comitato direttivo presieduto da Patrizio Messina (nella foto a sinistra) con Annalisa Dentoni-Litta, Madeline Horrocks e Andrea Cicia.
In considerazione dell’attuale contesto il focus delle prime pubblicazioni del Celf è chiarire i risvolti giuridico/economici dell’impatto dei recenti eventi critici sul mercato e, in particolare, sulle operazioni bancarie e finanziarie. Componenti dell’editorial board di Celf sono Alessandro Accrocca, Marina Balzano, Francesca Isgrò, Emanuela Molinaro, Raul Ricozzi, Nicolò del Dottore, Daniela Petrini e Sabrina Setini, partner e senior counsel del gruppo Finance di Orrick Italia.