Parmareggio e Agriform hanno trovato l’accordo per unirsi e creare un nuovo player italiano dei formaggi stagionati DOP. L’operazione è stata realizzata tramite il conferimento del ramo d’azienda operativo di Agriform in Parmareggio.
Eversheds Sutherland ha assistito Alta Capital nell’emissione di un prestito obbligazionario convertibile da parte di una propria controllata italiana finalizzato a finanziare i costi di sviluppo di una pipeline di progetti fotovoltaici da circa 840
Tra le nuove insegne che tengono a battesimo questo 2021 c’è ColonnaCaramanti with Marena. Filippo Colonna e Marco Caramanti lavorano fianco a fianco da oltre un decennio e hanno dato vita alla nuova realtà, alla quale
Lo studio, fondato dagli ex Pavia e Ansaldo, si occuperà di Health & Safety, Environment, Food e Compliance
Grimaldi Studio Legale, su iniziativa del Managing Partner Francesco Sciaudone (in foto), lancia il programma Internship 2021, un’iniziativa che prevede la possibilità per 100 giovani studenti e laureati in Giurisprudenza, di svolgere un periodo di collaborazione
Dentons ha assistito Poste Italiane nell’accordo quadro vincolante per l’acquisizione del 51% del capitale votante di Sengi Express, società specializzata nella creazione e nella gestione di soluzioni logistiche cross-border per l’e-commerce cinese, interamente
Tonucci & Partners ha assistito Belfor Italia, multinazionale attiva nel settore del disaster recovery, nell’acquisizione della totalità delle partecipazioni di Quadra dai soci Sauro Aiazzi e Giovanni Ponzecchi. Tonucci & Partners ha assistito Belfor
Grimaldi studio legale, con i soci Davide Giorgio Contini (nella foto al centro) e Fabio Pizzoccheri (nella foto a destra) e l’avvocato Christian Prencipe, ha assistito i soci di Magico Pisa – Enzo Ricci, Giuseppe
Cappelli RCCD ha assistito Negentropy Capital Partners, fondo costituito nel 2009 da Ferruccio Ferrara e specializzato in credito opportunistico, nella strutturazione e finalizzazione di due importanti investimenti in Italia, nel settore dei distressed assets. In aprile,
Exor ha annunciato l’emissione di un prestito obbligazionario denominato in euro per un valore nominale di 500 milioni di euro e scadenza a 10 anni (19 gennaio 2031), e, contestualmente, l’offerta volontaria di riacquisto (tender offer) in