DLA Piper ha annunciato l’ingresso di Giovanna Anzimanni (nella foto) in qualità di counsel del dipartimento corporate italiano. L’avvocato Anzimanni, proveniente da Carnelutti, ha maturato una significativa esperienza nel diritto civile e commerciale
Lo studio Macchi di Cellere Gangemi, con il partner Francesco Angelini (nella foto), ha assistito Ream sgr in una complessa operazione di project financing di iniziativa privata volta alla rifunzionalizzazione e valorizzazione del complesso monumentale
Avocom Law Firm, con un team guidato dal managing partner Francesco del Bene (nella foto), coadiuvato dal partner Ian C. Hughes (sede di Londra), ha assistito Vision for Real Estate Development, con sede ad Abu
Watson Farley & Williams ha assistito Mid Infra, fondo gestito da Schroders Capital, nell’acquisto da Belenergia di una quota del 49% della società di energie rinnovabili Gallo Due e nella sottoscrizione dei relativi patti parasociali.
Oppein, società cinese fornitrice di mobili e arredamento su misura, ha concluso l’accordo per l’acquisizione del produttore di mobili italiano con sede a Cantù Former. L’acquisizione consentirà a Former di chiudere la
Illimity e i soci di Aurora Recovery Capital – AREC hanno raggiunto un accordo finalizzato all’acquisizione da parte di illimity di AREC, società specializzata nella gestione di crediti Unlikely to Pay con focus sul segmento
Gattai Minoli Partners e L&B Partners avvocati associati hanno assistito Sofinnova Partners, società di life sciences con sedi a Parigi, Londra e Milano, nell’implementazione di un nuovo investimento seed del fondo Sofinnova
Lo studio legale White & Case ha assistito GVS, società attiva nella fornitura di soluzioni di filtrazione avanzate per applicazioni altamente critiche, nell’acquisizione, da M.E.R.A. Holding, società interamente controllata da Mattia
Chiomenti e Simmons nell’incremento della linea di credito revolving “sustainability-linked” di Enel
Enel e la controllata di diritto olandese Enel Finance International hanno sottoscritto un amendment and restatement agreement finalizzato principalmente a incrementare di 3,5 miliardi di euro l’importo della linea di credito revolving “sustainability-linked” da 10 miliardi