Mainini & associati per il crowdfunding di MeteoGiuliacci
Lo studio Mainini & Associati ha prestato consulenza legale, regolamentare e tributaria alla società MeteoGiuliacci, pmi nel campo della prestazione di servizi meteo, nonché al colonnello Mario Giuliacci e ai soci della stessa, nel lancio di una campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Backtowork24, del gruppo Intesa Sanpaolo. L’obiettivo è quello di raccogliere, al primo round, capitali fino ad un massimo di 1 milione di euro.
Il team dello studio Mainini & Associati, composto dagli avvocati Andrea Filippo Mainini (nella foto a sinistra) e Mennato Fusco (nella foto a destra) per gli aspetti legali e regolamentari e dalla dottoressa Elisa Pilia per gli aspetti fiscali, ha prestato assistenza nella predisposizione di un aumento di capitale, suddiviso in parte scindibile ed inscindibile, con fasce di investimento a partire da 500 euro e nelle modifiche statutarie, prevedendo due tipi di quote, A e B, la prima riservata a coloro che investono almeno 25mila euro. La campagna pubblica si aprirà il giorno 4 dicembre 2020 sul sito del portale di crowdfunding ed avrà durata di almeno 45 giorni.
MeteoGiuliacci ha sviluppato dei propri modelli numerici di previsione del tempo: software complessi che richiedono grande competenza nelle scienze geofisiche e informatiche, aggiornati più volte al giorno e capaci di garantire un regolare e completo flusso di dati meteo previsionali. Il principale modello, HRWRF-MG3, con marchio registrato presso la Siae, è in grado di fornire previsioni affidabili e precise con dettaglio spaziale di 3 km, ma è stato realizzato in modo tale che, dove necessario, sia possibile estrarne un modello a più alta risoluzione, con dettaglio anche al di sotto del chilometro.
L’aumento di capitale è finalizzato ad accrescere le visite del portale meteogiuliacci.it il grazie a investimenti in marketing, SEO e tecnologia nonché allo sviluppo di modelli matematici innovativi per conquistare fette di mercato nel settore dei servizi meteo-climatici, B2B e B2C.