Linklaters e la conquista di un posizionamento sociale
«Puntiamo a costruire anche un posizionamento sociale». Andrea Arosio (nella foto) è il managing partner della sede italiana di Linklaters, law firm del magic circle inglese, insegna di primo piano nella consulenza corporate, banking e finance. Una realtà che, da alcuni anni, ha impostato la propria strategia di comunicazione scegliendo di percorrere una «terza via» rispetto alle classiche campagne di stampo istituzionale o a quelle incentrate sul semplice racconto delle principali aree di competenza dello studio. «Abbiamo scelto», dice Arosio in questa intervista a Mag by legalcommunity.it, «di realizzare un investimento che rifletta quelli che sono i valori in cui crediamo e che, a nostro giudizio, ha un effetto positivo sia sull’immagine esterna dello studio sia su quella interna». Sono nate così le idee di breakfast at Linklaters (incontri per la promozione del talento femminile), il sostegno e la partecipazione ad associazioni come Valore D (presieduta dalla partner Claudia Parzani) e Parks (presieduta dal socio Dario Longo) o la partecipazione ai programmi di formazione per le donne che si preparano a entrare in un cda del progetto In the board Room. Stesso discorso vale per il progetto Link to the future che lo studio presenterà ufficialmente il prossimo mese di aprile.
Di cosa si occupa Link to the Future?
È un progetto di formazione pratica dedicato agli imprenditori delle start up.
In cosa consiste?
?Si tratta di un percorso di formazione legale completamente gratuito che metteremo a disposizione dei giovani che vogliono realizzare un valido progetto di impresa.
Chi selezionerà la “validità” dei progetti?
?Link to the future avrà dei partner istituzionali, come Unicredit Lab o il Politecnico di Milano, che contribuiranno a selezionare le esperienze più interessanti.
Giovani startupper a lezione di diritto?
Non proprio. L’idea è di fare in modo che queste lezioni abbiano un taglio pratico e quindi siano di immediata utilità per questi imprenditori. Non ci limiteremo a spiegare solo cosa è una Spa o una Srl, ma insegneremo come si fa. Così come, per esempio, cercheremo di insegnare in che modo si gestiscono gli investimenti e gli investitori.
Chiaro. Ma chi terrà queste lezioni?
?Ci saranno tre seminari all’anno e saranno tenuti, qui nella nostra sede di Milano, dagli avvocati più giovani dello studio con la supervisione dei soci di riferimento.
Sperate di incontrare la Facebook di domani?
?Non è questo lo spirito.
E qual è?
Lo scopo di questa iniziativa è contribuire al posizionamento dello studio nella società…
PER CONTINUARE A LEGGERE L’INTERVISTA, CLICCA QUI E SCARICA GRATIS MAG by LEGALCOMMUNITY.IT