Linklaters con Helexia nella strutturazione e finanziamento di 600 impianti energetici

Linklaters ha assistito Helexia, azienda specializzata nei servizi per la transizione e l’efficienza energetica, nella strutturazione e il finanziamento di un portfolio geograficamente e tecnologicamente diversificato di circa 600 progetti di efficienza energetica (quali autoconsumo, efficientamento dei sistemi di illuminazione, riscaldamento, ventilazione e condizionamento) e di impianti solari fotovoltaici situati in Francia, Ungheria, Italia, Belgio, Polonia, Portogallo, Spagna e Romania.

I progetti beneficiano di una combinazione eterogenea di schemi di remunerazione, tra cui contratti di rendimento energetico, PPA con controparti garantite dallo Stato e regimi di autoconsumo con o senza immissione in rete della produzione in eccesso. La struttura comprende un meccanismo di cd. accordion che consente l’utilizzo di linee di credito incrementali per finanziare i nuovi progetti che entreranno in funzione nei prossimi anni.

Si tratta della prima operazione nel settore in cui un portfolio di progetti così diversificato, comprensivo di progetti innovativi di efficienza energetica, è stato finanziato con successo da finanziatori senior su base limited-recourse.

La Banque Postale e Bpifrance hanno agito come banche organizzatrici del finanziamento.

I legali

Il team cross-practice e multi-giurisdizionale di Linklaters è stato coordinato dall’ufficio di Parigi e ha coinvolto gli uffici di Milano, Bruxelles, Lisbona, Madrid e Varsavia.

Per l’Italia, Linklaters ha assistito Helexia con un team guidato dalla partner Tessa Lee e coordinato dal managing associate Alessandro Gemmo (nella foto a sinistra), coadiuvato dai managing associate Lucia Ciocarlan (nella foto a destra), Benedetta Marino e Massimo Schirinzi, dagli associate Laura Spagnolo, Guido Parisi e Mariglen Ismaili e dai trainee Martina Fariseo, Teodoro Pellegrino e Asia Racines Carugo.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE