Legance e Advant Nctm: in vetta all’m&a italiano
Il primo per valore delle operazione seguite. Il secondo per numero dei deal su cui è stato accreditato. Legance e Advant Nctm sono gli studi legali che hanno dominato il mercato m&a nel corso del 2024. Il dato emerge dall’ultimo report di MergerMarket sul settore.
LEGANCE EXPLOIT DA OLTRE 39 MILIARDI
Legance ha chiuso il 2024 con 72 operazioni annunciate per un valore pari a 39,864 miliardi di dollari. Una performance da record coronata negli ultimi giorni dal ruolo giocato nella nascita di Fastweb+Vodafone a cui ha lavorato (al fianco di Swisscom) un team multidisciplinare guidato dai partner Filippo Troisi, Francesco Florio e Laura Li Donni. In base ai dati in possesso di Legalcommunity, Troisi, nel corso del 2024, ha realizzato un fatturato personale quasi analogo al fatturato che Legance aveva totalizzato nel suo primo anno di attività (parliamo di circa 34 milioni di euro).
Chiomenti e White & Case completano il podio degli studi m&a che hanno seguito le operazioni più ricche. Chiomenti ha seguito 65 operazioni per un valore complessivo di circa 25 miliardi di dollari. Mentre, White & Case ha chiuso l’anno con 28 deal annunciati per quasi 21 miliardi di euro di valore.
ADVANT NCTM TORNA IN VETTA
Lo studio guidato da Paolo Montironi torna a guidare la classifica per numero di operazioni seguite: 142 deal annunciati per un valore complessivo pari a oltre 12 miliardi di dollari. Tantissimo mid market nel track record dello studio, ma anche big deal, a cominciare dalla mega operazione da 8 miliardi di euro, Fastweb+Vodafone, in cui lo studio ha assistito Vodafone (assieme a Slaughter and May) con un team composto e coordinato dai partner Vittorio Noseda, Matteo Trapani, Lucia Corradi, Jacopo Arnaboldi.
Secondo gradino del podio degli studi più attivi alla newco legale PedersoliGattai che ha chiuso il 2024 con 129 operazioni annunciate per un valore pari a circa 15 miliardi di dollari. Terza posizione per BonelliErede che ha archiviato l’anno con 96 deal per quasi 14 miliardi di dollari.