Legalcommunity Week 2024, il diario della seconda giornata

Dal 10 al 14 giugno va in scena a Milano l’ottava edizione della Legalcommunity Week, l’evento dedicato alla community legale italiana e internazionale. Quest’anno saranno più di venti le occasioni di confronto ospitate dall’hotel Principe di Savoia, in Piazza della Repubblica: conferenze, tavole rotonde e keynote speech e di confronto sui temi del momento per l’avvocatura e il mondo degli affari. 

Ma Legalcommunity Week significa anche divertimento e occasioni di aggregazione: agli eventi istituzionali si affiancano cocktail, momenti per fare sport e persino un contest musicale di band formate da avvocati e altri esponenti della business community. E ovviamente i Legalcomunity Corporate Awards, la serata di gala dedicata ai migliori avvocati d’affari e studi legali dell’anno.

Su www.legalcommunityweek.com trovate il programma aggiornato di tutti gli eventi e i link per registrarsi. Man mano che la Week prosegue, nella sezione “Photo Gallery” troverete anche le foto di tutti gli eventi.

DAY TWO – 11 GIUGNO 2024

La seconda giornata di Legalcommunity Week 2024 è iniziata alle 8 in Piazza Belgioioso, sede dello studio Gianni & Origoni (Gop), che ha ospitato l’ormai consueta Breakfast on Finance. Protagonisti questa edizione il founding partner di Gop Francesco Gianni e il ceo di Nextalia sgr Francesco Canzonieri, con la giornalista di Financecommunity Eleonora Fraschini a moderare il dialogo.


A seguire il focus è tornato all’hotel Principe di Savoia, con una conferenza dedicata alla riforma fiscale 2024 e ai suoi impatti su gruppi aziendali e wealth manager. Introdotta dai discorsi di Guglielmo Maisto, senior partner di Maisto e associati, e Marco Osnato, presidente della commissione finanza della Camera dei Deputati, la conferenza si è articolata in due sessioni.

La prima (incentrata su mondo aziendale e cooperative tax compliance) è iniziata con un dialogo tra Alessandro Bucchieri, head of tax affairs di Enel Group Italy, e Francesco Nardacchione, tax director di Bolton Group; e proseguita con una tavola rotonda moderata da Nicola Di Molfetta, editor-in-chief di Legalcommunity e MAG, e animata dagli interventi di Luana Foffo Ciucci, tax group director di Procter & Gamble; Nicoletta Savini, group head of tax di Tim; Gian Luca Tagliavini, tax vice president di Barilla Group; e Marco Valdonio, partner di Maisto e associati.


Dopo una pausa caffè, la seconda sessione (dedicata più specificamente al mondo del wealth management) è stata introdotta da Antonino La Lumia, presidente dell’Ordine degli avvocati di Milano. Due i dialoghi che ha offerto: quello tra Stefania Pedroni, head of wealth planning di Intesa Sanpaolo Private Banking, e Manuela Soncini, head of wealth advisory di Unicredit Wealth Management e Private Banking; e quello tra Francesco Centonze, professore ordinario di diritto penale all’università Cattolica e fondatore dello studio legale associati Centonze; e Giuseppe Melis, professore ordinario di diritto tributario all’università Luiss Guido Carli; moderato da Marco Cerrato, partner di Maisto e associati.

Parzialmente in contemporanea, dalle 11, c’è stato anche un interessante dialogo sulle strategie di negoziazione. Moderato da Mercedes Galan, giornalista di Iberian Lawyer, vi hanno partecipato Fatima Correia da Silva, chief compliance officer, general counsel e dpo di Critical Techworks; Giuseppe De Palo, founder e presidente di Dialogue Through Conflict Foundation e arbitro e mediatore di Jams; Eric Eck, principal & founder di Guirbaden; Christof Höfner, senior legal counsel di Zurich Insurance Company; e John Rigau, vice president e general counsel di Pepsico West Europe.


Particolarmente ricco il pomeriggio, con ben cinque occasioni di confronto che hanno tenuto impegnati gli ospiti della Week.

Eleonora Fraschini di Financecommunity ha moderato un panel sullo stato del settore private equity in Italia con diversi esponenti del settore: Ignazio Castiglioni, co-founder e ceo di Hat sgr; Matteo Cirla, partner & managing director di Igi Private Equiy; Massimo Di Terlizzi, co-managing partner di Pirola Pennuto Zei & associati; Isabel Fernandes, general legal counsel di Grupo Visabeira; Ludovico Mantovani, founding partner di Pirola Corpporate Finance; e Walter Ricciotti, ceo e co-founder di Quadrivio Group.

Il cybercrime è stato invece al centro di una tavola rotonda introdotta dal keynote speech di Carlo Altomonte, associate dean e direttore del laboratorio Pnrr di Sda Bocconi. Moderata da Andrea Puccio, founding partner di Puccio penalisti associati, il dibattito ha riunito gli interventi di Andressa Back, legal and corporate affairs director Italy di Metinvest Group; Matteo Francesco Feraboli, group senior director cybersecurity and anti-fraud global defence center di Intesa Sanpaolo; Eugenio Fusco, pm della procura di Milano; Marzia Francisci, general counsel dell’American Chamber of Commerce in Italy; Luis Graca Rodrigues, regional head of legal department Europe Lusophone Africa & Philippines di Minsait (Indra); Luca Nilo Livrieri, director sales engineering Southern Europe di Crowdstrike; e Alessandro Piva, director of the cybersecurity & data protection observatory del Politecnico di Milano.

Alle 16, si è provato a fare qualche previsione su cosa dobbiamo aspettarci sul fronte IA nei prossimi mesi, nella tavola rotonda moderata da Luca Arnaboldi, managing partner di Carnelutti Law Firm, e composta da Corrado Passera; Giovanna Dossena; Alessandro Profumo; Carlo Mammola e Barbara Cominelli.

Parzialmente in contemporanea, Marco De Bernardin, managing director e head of Italy forensic investigations and intelligence di Kroll ha spiegato in un keynote speech ad hoc quali siano le strategie per muoversi in tempi di incertezza come quelli attuali.

Per chiudere la giornata, si è parlato ancora di IA, stavolta con riferimento alle possibili implicazioni per studi e dipartimenti legali, in una tavola rotonda composta da Stefania Cane, chief people and legal officer di Mv Augusta; Federico Dal Poz, chief legal officer di Amplifon Group; Mohamed Elmogy, general counsel di Siemens Energy Uae e presidente di Acc Mena; e Marta Simoni, legal counsel di Google Italy. A moderare la discussione, Marco Berliri, partner di Hogan Lovells, e Lodovico Bianchi di Giulio, group general counsel di Bip.

Al termine del programma istituzionale giornaliero, gli ospiti della Legalcommunity Week hanno potuto concedersi un cocktail dedicato alla women leadership nel mercato in-house, presso gli uffici dello studio Baker Mckenzie; e partecipare al Midsummer Night’s Dream Party organizzato dallo studio Orsingher Ortu presso il Padiglione di arte contemporanea (Pac) di via Palestro.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE