LCA pubblica il primo bilancio sociale

LCA studio legale ha pubblicato il suo primo bilancio sociale: un documento, redatto in italiano e in inglese, che punta a far emergere le attività compiute e l’approccio generale dello studio su temi come l’ambiente, il pro bono, la diversity, l’innovazione e la trasformazione digitale, oltre a fornire diversi dettagli inediti e approfondimenti sulla realtà dello studio (a partire dal recente rinnovamento della governance, di cui avevamo parlato qui). 

“Abbiamo deciso di redigere volontariamente, in maniera antesignana, un nostro bilancio sociale, sebbene – incredibilmente – la nostra realtà di studio legale associato non sia per legge tenuta nemmeno a redigere un bilancio economico. Questo documento vuole essere la sintesi di tutto quanto stiamo cercando di fare” ha spiegato il managing partner Giovanni Lega.

Il bilancio sociale, fanno sapere dallo studio, è stato approvato dal comitato strategico di LCA, e ha visto il contributo sostanziale di numerose funzioni dello studio, con il coordinamento dell’head of innovation Marco Imperiale: i dati sono dunque stati oggetto di monitoraggio interno nonché di sondaggi cui hanno partecipato sia i professionisti che i dipendenti. “Vogliamo credere che la pubblicazione di questo bilancio sociale sia di stimolo a tutti i componenti di LCA e di ispirazione ai nostri lettori, per un pieno e convinto rispetto dei parametri SDG delle Nazioni Unite (Paris Agenda 2030), la cui applicazione è la via per innescare comportamenti virtuosi su larga scala e il motore per incoraggiare il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo” conclude Lega. 

Coerentemente con la politica adottata dallo studio che limita fortemente lo spreco non necessario di carta, il report non verrà pubblicato in copie cartacee; ma sarà comunque consultabile in versione digitale dal sito ufficiale dello studio.

Non si tratta, ad ogni modo, di un unicum assoluto per il mondo degli studi legali. Negli scorsi mesi delle simili iniziative sono state adottate da studi come SZA (il cui report integrato è stato tra i temi di un’intervista su MAG 128), Freebly (qui e qui gli approfondimenti di Legalcommunity) e De Berti Jacchia.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE