Maxi-acquisizione di impianti fotovoltaici per la jv Foresight-Vei Green: gli studi
Bird & Bird ha assistito il veicolo di joint venture tra Foresight e Vei Green, ForVei II, nell’acquisizione di un portafoglio composto da 35 impianti fotovoltaici siti in Italia (34) e Slovacchia (1). K&L Gates ha assistito il gruppo Origis, venditore dei suddetti impianti nell’ambito dell’operazione.
Bird & Bird ha agito al fianco dell’acquirente per quanto riguarda gli aspetti legali, con un team internazionale e multi-disciplinare guidato dal partner Pierpaolo Mastromarini (nella foto a sinistra), responsabile del settore energy and utility Italia, coadiuvato dal counsel Maurizio Pinto (nella foto a destra) e dall’associate Vanessa Sebastianutti, del dipartimento di diritto societario. Per tutti gli aspetti relativi alla documentazione finanziaria oggetto di revisione e modifica con 5 banche (Deutsche Bank, Rabobank, Lbbw, Mediocredito e Slovenska sporiteľňa) e agli aspetti di due diligence relativa ai documenti di progetto e ai contratti commerciali, hanno operato il senior associate Daniele Pompei e gli associates Vincenzo Giorgio e Teresa Florio. Gli aspetti di diritto amministrativo sono stati seguiti dal partner Simone Cadeddu (responsabile del dipartimento di diritto amministrativo in Italia), dai senior associates Jacopo Nardelli e Enrico Maria Curti e dall’associate Ludovica Lozzi. Il partner di Bird & Bird, Ivan Sagal (managing partner dell’ufficio slovacco), insieme al suo team, ha seguito gli aspetti di diritto societario relativi all’impianto fotovoltaico sito in Slovacchia.
Lo studio K&L Gates ha assistito il gruppo Origis quale venditore degli impianti, con un team guidato dal partner Paolo Zamberletti insieme agli associates Francesco Peruffo e Martina Maggioni per gli aspetti corporate, ivi inclusi quelli relativi alla vendor due diligence, all’asta competitiva lanciata per la vendita e le negoziazioni con ForVei, e all’associate Francesco Seri per gli aspetti legati alla documentazione finanziaria e al counsel Chiara Toccagni per gli aspetti di diritto amministrativo.
Le tematiche fiscali relative all’operazione sono state seguite rispettivamente da PwC TLS Avvocati e Commercialisti per ForVei e per il gruppo Origis da Pietro Gracis di Bdo Tax & Law.
PwC TLS ha assistito ForVei II per Tax Due Diligence, Structuring e SPA review coordinando inoltre i team PwC delle altre giurisdizioni coinvolte (Cipro e Slovacchia), agendo con un team coordinato dal Partner Pasquale Salvatore e composto dal Senior Manager Alessandro Marzorati e dai Manager Raimondo Rossi, Francesco Bordin e Alberto Zanfrini.
Entrambi gli studi hanno altresì coordinato, ciascuno per la propria competenza, gli aspetti di diritto cipriota relativi ad alcune società target presenti nel perimetro dell’acquisizione in Cipro.
Norton Rose Fulbright ha assistito alcune delle banche finanziatrici (Deutsche Bank, Rabobank e Landesbank Baden-Württemberg) nella documentazione di subentro in relazione al cambio di controllo con il partner Gennaro Mazzuoccolo insieme agli associates Roberta Ferrario l’associate Francesco Bianco per gli aspetti di diritto italiano ed il partner Dirk Trauttman e l’associate Oliver Henningsmeier per gli aspetti di diritto tedesco.
Il team legale interno di ForVei ha seguito l’operazione con un team coordinato, per Foresight, da Federico Giannandrea (partner e head of Foresight Southern Europe) e Simona Befani (head legal di Foresight Southern Europe) e, per Vei Green, da Enrico Orsenigo (ceo) e Giuseppe Pizzuto (head of legal).
Il notaio Filippo Laurini dello studio Rlcd Notai di Milano ha assistito le parti nel perfezionamento dell’acquisizione dei veicoli italiani.