Gli studi nell’acquisizione del gruppo Kintek da parte di Aksìa Group
Orrick e Gilberti Triscornia e Associati hanno assistito rispettivamente i soci venditori – guidati da Alessandro Sebastiani – e l’acquirente Aksìa Group SGR, quale gestore del fondo “Aksia Capital V”, nell’acquisizione della maggioranza del gruppo Kintek, leader internazionale nel settore della componentistica di precisione.
Il team Orrick è stato guidato dall’of counsel Ivan Rotunno e composto dal senior associate Jacopo Taddei (il secondo in foto da sinistra) e dal junior associate Edoardo Pea, per quanto concerne la strutturazione dell’operazione e la negoziazione dei relativi accordi, e dalla partner Marina Balzano,dall’associate Leopoldo Esposito per i profili banking dell’operazione.
I venditori sono stati inoltre assistiti per gli aspetti amministrativi e contabili – fiscali – finance e giuslavoristici dallo Studio Sebastiani e da Ocean Merchant Corporate Finance con un team composto da Tommaso Franzini, Edoardo Lattuada e Matteo Bonini.
Aksìa è stata assistita per gli aspetti legali, inclusi quelli legati al finanziamento dell’operazione, da Giliberti Triscornia e Associati con un team composto da Francesco Cartolano, Matteo Acerbi (il terzo in foto da sinistra), Tommaso Carcaterra, Maria Fiorenza Mattioli e Leonardo Spinadin, per gli aspetti fiscali da Russo De Rosa Associati con un team composto da Leo De Rosa, Federica Paiella (la quarta in foto da sinistra), Mattia Cardinali e per gli aspetti giuslavoristici da De Luca e Partners con un team composto da Alberto De Luca e Chiara Carminati.
Il financing a supporto dell’operazione di Aksìa, erogato da Banco BPM, è stato curato dallo studio legale Dentons, con un team guidato dal partner Alessandro Fosco Fagotto, con il counsel Tommaso Zanirato (il primo in foto a sinistra), l’associate Flaminia Lucchetti e la trainee Anna Zanoni.