Gli studi nel rifinanziamento del Gruppo Valvitalia
A seguito di un lungo processo negoziale che ha coinvolto varie controparti, il 28 dicembre 2021 si è perfezionata la manovra di rifinanziamento e rafforzamento patrimoniale del Gruppo Valvitalia. Numerosi i professionisti legali coinvolti nell’operazione.
Molinari Agostinelli – con un team composto dai partner Ugo Molinari (in foto, a sinistra), Alessandro Fontana, Maria Milano e dagli associate Livia de Rosa e Francesco Manghisi – ha assistito le società del Gruppo Valvitalia nell’implementazione dell’intera manovra finanziaria, che ha previsto la rimodulazione dell’indebitamento finanziario del Gruppo Valvitalia, la ridefinizione dei rapporti all’interno della compagine sociale della capogruppo Valvitalia Finanziaria e l’accesso alle misure di sostegno previste ai sensi della normativa relativa al c.d. Patrimonio Rilancio.
I soci di Valvitalia Finanziaria, FSI Investimenti e Finvalv, holding riconducibile alla famiglia Ruggeri, sono stati assistiti rispettivamente dagli studi Chiomenti e BonelliErede.
Chiomenti ha agito attraverso un team multidisciplinare coordinato dal presidente e partner Francesco Tedeschini (in foto, al centro), con l’ausilio del senior associate Bruno Sciannaca, e composto dalla managing counsel Francesca Villa che ha seguito insieme a Sciannaca i profili societari e negoziali dell’operazione, mentre il senior associate Andrea Martino ha curato i profili finance. Il partner Marco Di Siena ha seguito gli aspetti fiscali e il partner Cristoforo Osti, insieme alla counsel Alessandra Prastaro, hanno seguito i profili antitrust.
BonelliErede ha agito con un team composto dai partner Gianpiero Succi (in foto, a destra) e Laura Salvaneschi e dal senior associate Luigi Chiarella.
I principali creditori finanziari di Valvitalia, costituiti in un pool capofilato da Unicredit Bank AG – Milan Branch, sono stati infine assistiti da Linklaters, con il partner Francesco Faldi, la counsel Alessandra Ortelli e l’associate Sara Astrologo.