Gli studi che hanno affiancato Ardian nell’acquisizione di Celli
Giovannelli e Associati, Gitti and Partners e Gattai Minoli Agostinelli & Partners hanno assistito Aridian, società di investimento privata, nell’acquisizione del 100% di Celli Spa, azienda attiva nel settore beverage, ad oggi detenuta da Consilium, società di gestione dedicata all’attività di private equity, e dalla famiglia Celli.
Nell’operazione, Giovannelli e Associati ha agito per gli aspetti legal con Fabrizio Scaparro (nella foto) che ha guidato un team formato da Paola Pagani, Matilde Finucci, Lilia Montella, Matteo Bruni e Camilla Bolognini; Gitti and Partners ha seguito gli aspetti tax con Diego De Francesco e Paolo Ferrandi; Gattai Minoli Agostinelli & Partners si è occupato degli aspetti relativi al finanziamento con Lorenzo Vernetti, Marco Leonardi e Silvia Romano.
I venditori sono assistiti da Orrick, con un team guidato dal socio Guido Testa e composto dal senior associate Filippo Cristaldi e dagli avvocati Federica Giorleo e Chiara Arcangeli, coadiuvati da Pietro Parrocchetti. L’attuale management è affiancato anche da Legance, con un team composto da Silvia Tozzoli e Barbara Sancisi.
Fondata a Rimini nel 1974 e finora guidata da Mauro Gallavotti, Presidente e Amministratore Delegato, l’azienda è specializzata nell’ideazione, realizzazione, testing e installazione di soluzioni innovative di dispensing di bevande per produttori di birra (tra cui Heineken, Carlsberg, Asahi, Molson Coors, Budweiser) e soft drink (tra cui Coca-Cola, Pepsi). Il Gruppo è, inoltre, attivo nella produzione di erogatori di acqua, sviluppando soluzioni più sostenibili rispetto al consumo in bottiglia.
Nel corso dei suoi 45 anni di attività, Celli si è evoluta da azienda focalizzata sul prodotto ed i suoi componenti a operatore attivo nella fornitura di soluzioni end-to-end nel mercato delle apparecchiature per l’erogazione di bevande fredde. Tra i progetti più recenti, Celli ha lanciato una piattaforma informatica, sviluppata internamente, in grado di coordinare da remoto la gestione completa degli erogatori installati per conto dei propri clienti: iniziativa unica nel settore, volta a portare la tecnologia I.O.T. nel mondo dell’erogazione di bevande.
Con 5 impianti produttivi situati in Italia e nel Regno Unito, oggi il Gruppo impiega oltre 400 persone e ha chiuso il 2018 con un fatturato di circa 110 milioni di euro.