Giovanardi e Clifford nel social bond Invitalia da 350 milioni

Invitalia ha collocato con successo un prestito obbligazionario, non subordinato e non garantito, per un ammontare di 350 milioni di euro e durata di 3 anni. L’emissione è avvenuta nel rispetto dei “Social Bond Principles” pubblicati dall’International Capital Market Association.

Il collocamento ha registrato richieste per un ammontare superiore a 470 milioni di euro, suscitando particolare interesse da parte di investitori istituzionali rappresentativi di numerose aree geografiche, con una significativa partecipazione di investitori ESG.

I proventi derivanti dall’emissione saranno destinati al rimborso del finanziamento erogato nel luglio 2022 a Invitalia da alcuni dei joint bookrunners e per finanziare o rifinanziare, in tutto o in parte, nuovi o pre-esistenti progetti che hanno risultati positivi nel sociale e presentano i requisiti previsti dal Social Bond Framework di Invitalia.

I team legali

Nell’ambito dell’operazione Invitalia è stata assistita da Giovanardi studio legale con il salary partner Luca Baroni (nella foto a destra) e dal team legale di Invitalia composto dal general counsel Pasquale Ambrogio e dagli avvocati Maurizio Demasi e Davide Corrado.

Clifford Chance ha assistito i joint global coordinators e i joint bookrunners (Goldman Sachs, Santander CIB e Banca Akros) con un team composto dai partner Filippo Emanuele (nella foto a sinistra) e Gioacchino Foti, dal counsel Laura Scaglioni e dal senior associate Francesco Napoli. Per i profili tax ha agito un team composto dal partner Carlo Galli, dal counsel Sara Mancinelli e dall’associate Luca Gualtieri.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE