Freshfields con Leonardo nel progetto per il polo satellitare europeo con Thales e Airbus

Freshfields assistite Leonardo nella firma di un memorandum of understanding con Thales e Airbus per la creazione di un leader europeo nel settore spaziale.

Con la firma del memorandum of understanding, Leonardo, Airbus e Thales mirano a unire le forze per consolidare l’autonomia strategica dell’Europa nello spazio, settore cruciale che sostiene infrastrutture e servizi critici nei campi delle telecomunicazioni, della navigazione globale, dell’osservazione della Terra, della ricerca scientifica, dell’esplorazione e della sicurezza nazionale. La nuova società – il cui azionariato sarà condiviso tra Airbus, Leonardo e Thales che possederanno rispettivamente il 35%, 32,5% e 32,5% e opererà sotto controllo congiunto, con una governance bilanciata tra gli azionisti – impiegherà circa 25.000 persone in tutta Europa e costituirà un player competitivo a livello mondiale potendo contare su un fatturato annuo di circa 6,5 miliardi [dato pro forma, a fine 2024] e su un portafoglio ordini che ammonta a più di tre anni di ricavi previsti.

Il team legale di Leonardo è stato coordinato dal general counsel Federico Bonaiuto coadiuvato da Walter Perrotta (SVP M&A e corporate affairs), Paolo A. Calabresi (VP M&A e antitrust) e Federico Tedesco (Senior Legal Counsel M&A e antitrust).

Freshfields ha assistito Leonardo nel contesto della negoziazione degli accordi, structuring dell’operazione nonché profili di due diligence con un team paneuropeo multidisciplinare coordinato dai partner Nicola Asti (nella foto) e Guillemette Burgala (Parigi), nonché dal senior associate Giulio Politi (nella foto) e il counsel Arnaud Mouton (Parigi), coadiuvati dall’associate Elena Martegiani con il supporto dell’associate Ludovico Goglino e di Edoardo Pesenti e Matteo Piccione per i profili corporate e M&A. I profili antitrust e FDI sono seguiti dal partner Gian Luca Zampa, con il counsel Giorgio Candeloro e gli associate Samuel Scandola e Francesco Tognato. Il partner Luca Capone, la senior associate Mara Ruberto e l’associate Vincenzo Finocchiaro si sono occupati della consulenza in materia giuslavoristica. Nel contesto della due diligence, gli aspetti finance sono stati seguiti dal partner Francesco Lombardo, con il senior associate Andrea Giaretta e Francesca Misciasci, gli aspetti litigation sono stati curati dal partner Federico Mercuri, con il senior associate Umberto Parmigiani e Maddalena Iovinella, mentre il counsel Nico Moravia e la senior associate Stefania Guarino hanno prestato assistenza su tematiche di diritto amministrativo.

Il nuovo soggetto accelererà l’innovazione in questo mercato strategico, con l’obiettivo di creare un player europeo integrato e dotato della necessaria massa critica per competere a livello globale e sfruttare le possibilità di crescita nei mercati internazionali e porsi come partner di fiducia per lo sviluppo e l’attuazione dei programmi spaziali strategici a livello nazionale.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE