Engineering lancia l’opa su Be Shaping The Future. Tutti gli studi legali

Gatti Pavesi Bianchi Ludovici ha assistito Engineering, società indirettamente controllata dai fondi di private equity Bain Capital e NB Renaissance Partners, e che detiene l’intero capitale di Overlod Bidco, nell’acquisizione di una partecipazione di maggioranza pari al 51,207% e nella conseguente promozione dell’offerta pubblica di acquisto obbligatoria totalitaria sulle azioni di Be Shaping the Future, società quotata sul segmento Euronext Star Milan.

I dettagli

Dopo l’annuncio dell’operazione a febbraio e la sottoscrizione degli accordi vincolanti a giugno, a seguito dell’acquisizione della suddetta partecipazione di maggioranza, si sono verificati i presupposti di legge per dare il via all’opa, che avrebbe come obiettivo il delisting della società dalla Borsa.

L’opa avrà ad oggetto circa 58,6 milioni di azioni ordinarie dell’emittente, rappresentative del 43,487% del capitale sociale, ossia la totalità delle azioni ordinarie Be Shaping the Future non detenute dall’offerente Engineerinig (dedotta la quota di azioni proprie dell’emittente, pari al 5,306% del relativo capitale), ad un prezzo di 3,45 euro per azione, per un controvalore complessivo di circa 200 milioni di euro.

I team legali

Gatti Pavesi Bianchi Ludovici ha assistito Engineering e i relativi azionisti Bain Capital e NB Renaissance Partners con un team multidisciplinare guidato dall’equity partner Gianni Martoglia con la partner Silvia Palazzetti e l’associate Daniele Bartoli per gli aspetti di corporate M&A, con l’equity partner Rossella Pappagallo e la senior associate Carlotta Corba Colombo per gli aspetti di capital markets, il senior associate Nicolò Farina e l’associate Silvia Zulato per gli aspetti giuslavoristici e con il counsel Andrea Torazzi per gli aspetti antitrust.

Kirkland & Ellis ha assistito Engineering e i relativi azionisti Bain Capital e NB Renaissance per i profili di diritto inglese e americano relativo al finanziamento dell’operazione con un team composto da Neel Sachdev, Christopher Shield, Matthew Merkle, Tim Volkheimer, Sam Sherwood, Nicolò Ascione, Jerome Hoyle, Tilly Kersley, Brando Cremona, Alex Effendowicz e James Lee.

Gattai Minoli Partners, con un team composto dal partner Gaetano Carrello, dal counsel Gaetano Petroni e dagli associate Valentina Calò e Francesco Maria Simonetta, ha assistito gli acquirenti per i profili financing di diritto italiano.

Orsingher Ortu ha assistito i venditori con un team guidato dai partner Mario Ortu, Francesca Flego e Federico Bonetti, con Melania Cantore, Chiara Prazzoli e Lorenzo Battista per gli aspetti di diritto societario; con il partner Edoardo Cazzato e con Enrico Spagnolello per quelli di diritto antitrust; e infine con Cesare De Falco e Alice Viganò per i profili di diritto del lavoro.

Latham & Watkins ha assistito le banche finanziatrici con un team composto dai partner Jeff Lawlis e Paolo Bernasconi e dall’associate Michele Vangelisti  per gli aspetti di diritto statunitense, dai partner Marcello Bragliani e Alessia De Coppi e dagli associate Nicola Nocerino e da Ilaria Demagistri per i profili finance di diritto italiano e dal partner Manoj Bhundia per i profili finance di diritto inglese.

Nella foto da sinistra: Rossella Pappagallo, Silvia Palazzetti, Francesca Flego e Federico Bonetti.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE