DoveVivo con Gattai Minoli Agostinelli & Partners chiude il fundrasing a 72 milioni

Affiancata da Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners, DoveVivo, società specializzata nell’affitto in condivisione a studenti e giovani lavoratori, chiude il processo di raccolta di nuove risorse superando i 72 milioni di euro, di cui 50 milioni in equity e 22,5 milioni in linee di credito.

Per DoveVivo ha agito lo studio legale Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners con il team guidato da Alessandro Dolce (nella foto), e il consulente fiscale Alberto Picariello. Tikehau è stata assistita dallo studio BonelliErede con il team guidato da Eliana Catalano.

Al finanziamento hanno partecipato, oltre a illimity bank che ha garantito la linea di credito per 22,5 milioni (leggi la notizia su financecommunity.it), anche Tikehau Capital, attraverso il suo fondo Tikehau Growth Equity II, quale anchor investor con un investimento di 29 milioni, assieme con ISA — Istituto Atesino di Sviluppo — e Seac Fin per 7 milioni totali.

I restanti 12 milioni arrivano da DV Holding, holding company dei due fondatori Valerio FonsecaWilliam Maggio, che continueranno a guidare la società, mentre il team della società digitale ha investito fino a 500mila euro.

A seguito del fundraising, DV holding è azionista di maggioranza con il 61%, seguito da Tikehau (19%), ISA  (5%) e il resto del capitale diviso tra gli altri investitori, dipendenti e business angels ( 15%).

Con queste risorse DoveVivo – per tre anni inclusa nel FT1000 ranking delle società europee che crescono di più con oltre il 40% in più di volume d’affari negli ultimi cinque anni – intende proseguire il suo sviluppo internazionale con lo scopo di diventare un player chiave nel co-living in Europa per studenti e giovani lavoratori. La crescita, che sarà sia organica sia tramite m&a, riguarderà nel dettaglio il real estate, lo sviluppo di nuove linee di business fra cui lo student housing e l’internazionalizzazione. L’obiettivo finale è raggiungere un giro d’affari di 150 milioni al 2023 dagli oltre 21 milioni nel 2018.

Scrivi un Commento

SHARE