DLA Piper vince al Tar Cagliari per la realizzazione di un impianto fotovoltaico
Il Tar Cagliari ha accolto il ricorso e annullato il rigetto della domanda di realizzazione di un impianto fotovoltaico, stabilendo tre rilevanti principi:
- l’autorizzazione unica di approvazione di un impianto di pubblica utilità (quale è l’impianto fotovoltaico) costituisce variante automatica allo strumento urbanistico a prescindere che sia stata formulata una specifica richiesta in tal senso al momento della presentazione della domanda;
- per effetto della variante urbanistica automatica, l’impianto fotovoltaico può essere collocato nella fascia di rispetto stradale riferita a “zone edificabili o trasformabili”, tanto più ove si consideri che l’impianto fotovoltaico è un impianto “tecnologico” per lo sviluppo di energie rinnovabili, soggetto a speciale trattamento, meritevole di disciplina preferenziale ed agevolata.
- l’esistenza del vincolo paesaggistico (collocazione dell’impianto nell’area buffer di 150 metri da corsi d’acqua e qualificata dal Piano Paesaggistico Regionale come area “semi naturale”) non può costituire, di per sé, un fattore impeditivo aprioristico ma occorre l’espressione di una valutazione “specifica” in ordine alla compatibilità o meno dell’opera.
DLA Piper ha agito con il team di diritto amministrativo composto dal partner Germana Cassar (nella foto) e da Alessia Marconi.