Tutti gli advisor legali per la nuova metro di Toronto
Dla Piper e Dentons hanno fornito la propria assistenza a vari livelli nel contesto del progetto di realizzazione, finanziamento e gestione trentennale, secondo lo schema di concessione in Ppp, della nuova metropolitana “light rail transit” di Mississagua, nell’area metropolitana di Toronto, (per un totale di 18 km e 19 fermate completamente integrate con i sistemi di transito municipale) denominata Hurontario Light Rail Transit (HuLRT), del valore di circa 3,15 miliardi di euro (circa 4,6 miliardi di dollari canadesi) e commissionato da Infrastructure Ontario e Metrolinx.
In particolare, DLA Piper – tramite i propri uffici italiani e con il coinvolgimento dei propri uffici internazionali presenti in Canada, Uk, Us, e Giappone – ha supportato il consorzio di gestione composto da Hitachi, Transdev, Salini Impregilo e Astaldi e, più direttamente, in Italia, il gruppo Hitachi, in tutte le fasi di sviluppo del progetto (dalla fase di gara sino al financial close) e del relativo finanziamento con una struttura finanziaria mista (bond e finanza bancaria).
Il team italiano di DLA Piper è stato guidato dal partner Ugo Calò (nella foto a destra) e dal partner Francesco Ferrari (nella foto a sinistra), rispettivamente, per gli aspetti relativi alla documentazione finanziaria e agli accordi di progetto e tra gli sponsor, e composto dal legal director Luigi Mula, dal lead lawyer Riccardo Pagotto e dagli associate Federico Russo, Alessandro Carofiglio e Oreste Sarra.
Dentons ha invece assistito Astaldi, sponsor e guarantor dell’operazione, con un team guidato dal partner Giovanni Diotallevi e dal managing counsel Andrea De Luca Picione e composto dal managing counsel Cristian Fischetti e dalle associate Stefania Verroca e Virginia Barni.
BonelliErede ha agito al fianco di Salini Impregilo con un team coordinato da Giuseppe Manzo e Paolo Daino, partner e membri del focus team construction & engineering, e composto dal senior associate Federico Passamonti, dall’associate Diane Vallaud e da Elena Perera.
Il partner Emanuela Da Rin, con il managing associate Alfonso Stanzione e il senior associate Edoardo Pecorario, ha curato gli aspetti di diritto bancario e finanziario dell’operazione.
Il team in-house di Salini Impregilo, guidato dal general counsel Vinicio Fasciani, è composto da Laura Barzaghi e Sabrina Pesa.
L’operazione è stata seguita anche dal team legale interno di Hitachi Rail, composto da Filippo Corsi (general counsel e board member), da Roberto Orlandi (head of legal business affairs and litigation Italy) e da Ranieri d’Atri (head of corporate affairs Italy) e da quello di Astaldi, composto da Simone Giovagnoni (direttore affari legali) e Gioia Alison Muggia (legal counsel).