Dalla Brexit al rock, la terza giornata della Legalcommunity Week
La terza giornata della Legalcommunity Week inizia all’alba, con la Corporate Run lungo il naviglio grande iniziata alle 6,15 davanti alla sede dei Canottieri di San Cristoforo.
Una gara molto partecipata, tanti gli studi presenti: Chiomenti, Lca, Pavia e Ansaldo, Molinari e Associati, Ashurst, Dla Piper e Andersen Tax & Legal, solo per citarne alcuni. Migliore performance atletica è stata quella di Paolo Sandali (nella foto a destra) di Tosi Studio Legale e Tributario, primo classificato.
I lavori della giornata sono partiti con uno dei temi centrali dell’attualità europea e mondiale: la brexit. Alla conferenza “Brexit: what’s next for Britain and the EU?” Ben Cook, direttore di Iberian Legal Group, ha coordinato il dibattito tra Paul Hardy, brexit director di DLA Piper (studio partner dell’evento), Raffaele Jerusalmi, ceo di Borsa Italiana, Éanna Mellett, partner di DLA Piper, George Mortimer, legal director di DLA Piper e Joana Roucayrol, senior legal manager di Value Retail.
Ascolta l’intervista di Massimo Gaia a Bruno Giuffrè di Dla Piper:
Ascolta l’intervista di Massimo Gaia a Raffaele Jerusalmi, amministratore delegato di Borsa Italiana:
Dalle 12.30 presso lo studio legale Pavia e Ansaldo, partner dell’evento, si è parlato di economia e sostenibilità nel business lunch “The perspective of the circular economy in Italy”. Hanno preso la parola, con la moderazione di Andrea Camaiora, esperto in litigation pr e ceo di The Skill, Matteo Benozzo e Francesco Bruno, partners di Pavia e Ansaldo, Mauro Bombacigno, head of engagement BNP Paribas Italia, Marco Codognola, general manager environmental division Itelyum, Chiara Gentile, membro del board AIGI, Antonio Lazzarinetti, managing director Itelyum, Edgar Miller, head of legal and corporate affairs Enel Green Power, Alessio Minutoli, senior vice president legal, corporate and compliance affairs Italgas, Carlo Occhiena, digital retail manager Axpo Italia e Cosimo Pacciolla litigation and legal advice manager & antitrust compliance officer Q8.
Ascolta l’intervista di Nicola Di Molfetta, direttore di legalcommunity.it, a Francesco Bruno e Matteo Benozzo dello studio Pavia e Ansaldo:
Nel primo pomeriggio, con la collaborazione di Limatola Avvocati, si è parlato di moda e business del fashion presso il Brian & Barry Building in via Durini. Alla tavola rotonda “International Agency Agreement and expatriates in fashion and Luxury industries” hanno partecipato Alessandro Limatola, name partner di Limatola Avvocati, Serena Moretti, direttore affari legali di Confindustria Moda, Fabio Rufini, dirigente del servizio di vigilanza ENASARCO, Rossana Cassarà e Giuseppe Summo di Limatola Avvocati, Marzia Benelli, hr director di Valentino e Massimiliano Tintinelli di MTI Counsulting. Ha moderato il dibattito Simonetta Andrioli di Limatola Avvocati.
Ascolta il commento di Alessandro Limatola managing partner dello studio omonimo:
Tra le 16.30 e le 19 si è dato spazio al mondo dei giuristi d’impresa, con la tavola rotonda per general counsel e IP counsel intitolata “Maximising the efficiency of your IP portfolio”. Federico Rizzo, general counsel di Diadora, e Claudio Bergonzi, general director di Indicam si sono confrontati con la moderazione di Elena Galletti, VP Marketing del gruppo Brandstock.
Ascolta l’intervista di Nicola Di Molfetta a Elena Galletti, VP Marketing di Brandstock:
Nel tardo pomeriggio Legance ha ospitato una discussione su nuove tecnologie e 5G con la partecipazione di Luigi Gubitosi, amministratore delegato di Telecom Italia. “Leadership, 5G and new technology: discussions with Luigi Gubitosi” il titolo dell’evento: un dialogo tra Gubitosi e Filippo Troisi, senior partner di Legance. L’incontro si è chiuso con un cocktail, preludio all’ultimo appuntamento della giornata all’insegna di musica e divertimento.
Ascolta l’intervista a Filippo Troisi, senior partner di Legance, ai microfoni di Laura Morelli:
Una serata di intrattenimento e musica ha chiuso questa terza giornata della Legalcommunity Week. Il Fabrique di Milano ha offerto il palco, a partire dalle 19,30, alle nove band in gara per il Corporate Music Contest. Una sfida a colpi di note tra gruppi musicali formati da avvocati, business manager e operatori della finanza. Rock, pop e jazz i generi principali dei 20 brani eseguiti per l’occasione davanti a una giuria composta da Claudio Biazzetti, giornalista di Rolling Stone, Francesco De Gennaro di Dla Piper e Giovanni Gazzaniga di Allen & Overy. A vincere questa terza edizione del Corporate Music Contest sono stati i The Children, con una cover di “I want to be sedated” dei Ramones.
