Criptoattività, prove tecniche di regolamentazione
di giuseppe salemme
«Se c’è una cosa che abbiamo imparato negli anni, è che quando si tratta di innovazioni tecnologiche, il diritto non può fare altro che inseguire. Prima si formano delle abitudini, delle convenzioni, poi un mercato. E infine, quando il fenomeno raggiunge un’importanza tale da non poter essere lasciato al suo destino, l’ordinamento interviene cercando di porre delle regole.» Queste parole di Andrea Conso, co-managing partner dello studio Annunziata&Conso, ben riassumono il fulcro del rapporto (ancora irrisolto) tra le autorità regolatrici e il fenomeno “criptoattività”.
Sul tema, l’avvocato Conso ha esposto a MAG il suo punto di vista, cercando di collocare l’ultimo tentativo di regolamentazione del fenomeno criptoattività della Commissione europea (con il la bozza di regolamento denominata “Proposal for a Regulation of the European Parliament and of the Council on Markets in Cryptoassets, and amending Directive EU 2019/1937”) nel relativo contesto storico e sistematico. Lo studio legale che Conso guida assieme a. Filippo Annunziata (autore, tra l’altro, di un recente contributo proprio a commento della proposta di regolamentazione comunitaria) ha nei settori fintech e financial regulations due delle maggiori aree di specializzazione, e ha già potuto maturare una consistente esperienza anche in campo di blockchain e criptoattività: l’interlocutore ideale per trattare di una tecnologia dai risvolti complessi ma dal potenziale enorme, anche e soprattutto per gli avvocati che operano nel mondo dei mercati finanziari. «Per quanto le prime criptovalute nascano nel 2008, fino al boom delle “initial coin offerings” (ico), che ha fatto lievitare il valore del bitcoin fino ai 20mila dollari nel maggio 2017, nessuno aveva mai parlato seriamente del fenomeno; figuriamoci i legislatori.
Ma quell’anno vennero create ben 3500 nuove criptovalute. E, per la fine dell’anno, tutte le autorità statali che si occupavano di mercati finanziari si erano in qualche modo espresse su questo tipo di strumenti». …
PER PROSEGUIRE LA LETTURA CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA DI MAG