Controlli nelle società di capitali. Con Odcec a Milano il 30 ottobre

“La riforma dei controlli nelle società di capitali: costi e benefici del sistema dei controlli, l’organo monocratico nelle s.r.l.” è il tema del 13° Forum della Scuola di Alta Formazione Luigi Martino dell’ODCEC di Milano, che si terrà martedì 30 ottobre al Palazzo delle Stelline, Sala Volta, dalle 9 alle 14. Tra la fine del 2011 e l’aprile del 2012 il legislatore è intervenuto ripetutamente sulla disciplina del controllo nelle società di capitali, una materia consolidata, già definita in modo chiaro, coerente e razionale dalla riforma del diritto societario del 2003. L’importante ultima modifica sulla disciplina dei controlli nelle srl, con l’introduzione dell’organo monocratico, la facoltà di cumulare in capo al collegio sindacale le funzioni di organismo di vigilanza in tutte le società di capitali, l’introduzione del divieto di interlocking per amministratori e sindaci in alcuni settori e, infine, l’introduzione delle srl semplificate, ha determinato l’intensificarsi di un dibattito già vivo dalla fine del 2011, con diffusione di note e circolari interpretative delle più importanti istituzioni coinvolte spesso non coincidenti e, in alcuni casi, in apparente contraddizione. Con conseguente incertezza negli operatori, sia del mondo imprenditoriale sia delle professioni economiche e giuridiche. La Scuola di Alta Formazione dell’ODCEC di Milano ha quindi voluto riunire tutti i principali attori con l’obiettivo di tentare una ricomposizione degli aspetti più controversi e fornire indicazioni applicative. Interverranno al convegno esponenti di Assonime, degli Avvocati d’impresa, del Notariato, di Assirevi e dei Commercialisti di Milano. Coordinatore del convegno e moderatore Daniele Bernardi, presidente della Commissione controllo societario dell’Ordine di Milano.

Scrivi un Commento

SHARE